Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] il valore c*, corrispondente all'inizio della sovrapposizione tra i gomitoli polimerici, la conformazione media di Hendrik A. Kramers nel limite di alte viscosità. È da rilevare che, quando interviene la viscosità interna, il principiodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dell’impresa, il normanno Riccardo I, principedi Capua e conte di Aversa), documenta il gusto e le scelte segue le membrature architettoniche delle colonne di marmo scolpite con coppie di figure in sovrapposizione e altre ancora applicate agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] che ancora non incorpora il principiodi azione e reazione, la stabilità viene interpretata come il raggiungimento di una simmetria, di un equilibrio geometrico, che consente di annullare la capacità delle forze di generare moto.
In questo senso ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 8) ha fatto pensare alla possibilità che in base al principiodi Dale l'ossitocina e la vasopressina possano funzionare da trasmettitori sinaptici è possibile anche una sovrapposizionedi azioni, data l'osservazione di angiotensina II nei taniciti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] elaborato da Aimé Césaire.
Per effetto di questa sovrapposizione, il processo di modernizzazione del mondo extra-europeo, nelle regioni della ‘periferia’. Il principiodi autodeterminazione è stato limitato di fatto ai territori dipendenti in quanto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di circolazione a piedi con un sistema di parcheggi, situati alle estremità dei principali itinerari di passeggio (le ‛zone pedonali' degli urbanisti); sovrapposizionedi , orientate verso l'applicazione del principiodi continuità e, in una certa ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di un altro, come suo simbolo.
I principi che la vecchia logica formale elencava quali principi della ragione (il principiodi identità, di non contraddizione, didi cancellazione delle espressioni più critiche, ottenuta con la sovrapposizionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ogni tipo di strato si trovasse sempre nello stesso ordine disovrapposizione e principiodi Soret' per render conto di una serie di rocce eruttive scoperte nei pressi di Oslo. Supponendo che due parti di una soluzione si trovino a gradi diversi di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] funzioni economiche. Possiamo riscontrare una certa sovrapposizionedi questa tipologia con quelle già indicate: un modo prepolitico di trattare con gli uomini. Entrambi i punti sono evidentemente alla base del principiodi democrazia, elaborato ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] è indubbiamente la fonte delle sovrapposizioni, delle esitazioni o degli equivoci di inerzia, di diseconomicità terminologica); si tratta invece di un principiodi irrinunciabilità della dimensione più propriamente etnologica nei confronti di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....