Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] , il ricorso al principiodi specialità non richiede necessariamente come presupposto una situazione di contrasto fra le due, essendo invece sufficiente una difformità di disciplina tale da rendere illogica la sovrapposizione delle due regole e ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] tra 200 e 300 MHz. La minima variazione di energia che può essere rivelata risulta essere dell'ordine di 2×10−34 JHz−1, valore prossimo al limite fissato dal principiodi indeterminazione di Heisenberg. Tipicamente, i sensori SQUID in configurazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] il principiodi decadenza racchiuso in tutta la tradizione ebraico-cristiana, Bruno sottopone dunque a critica radicale il dogma stesso dell’Incarnazione, in cui il rapporto vitale tra finito e infinito, distorto nella goffa sovrapposizionedi due ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] sia esso verbale o non verbale.
Se rispettiamo il principiodi cooperazione, come normalmente succede, possiamo però violare le massime . Anzi, la frequenza delle interruzioni e sovrapposizioni (spesso in funzione di sostegno, come nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di coscienza e foro esterno giurisdizionale.
L’obiettivo di Deciani non è certo quello di stabilire un garantistico principiodi legalità ante litteram, bensì di coscienza della legge penale e della sovrapposizione tra reato e peccato. Espressione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] attribuiamo la prima creazione al principiodi tutte le cose: Zeus; il secondo ordine di creazione a Poseidone, che è il primo nel primo ordine di sostanze; infine il terzo ordine di creazione al primo dei figli illegittimi di Zeus, Crono, e al Sole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] sovrapposizione della croce uncinata indica la specifica natura völkisch didi Stato basato su norme, a quella di Stato basato sull’arbitrio, in quanto il principio legislativo che connette ogni provvedimento è il Führerprinzip, ossia il principiodi ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] , fra r. matematica ed esperienza, ha in quest’ultima un principiodi casualità e irrazionalità, e la seconda, fra la r. e »), si verifica anche una parziale sovrapposizionedi questi due modelli di ragione.
Sviluppi novecenteschi
Nella filosofia ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] il soggetto, sulla base della dominanza del principiodi contiguità, dando così al proferimento uno stile telegrafico antonomasia. In altri casi si potrebbe notare qualche sovrapposizione tra metonimia e sineddoche (che privilegia le relazioni parte ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] di crimini di guerra, contro l’umanità e di genocidio. L’organizzazione ha introdotto il principiodi ‘non indifferenza’, che è subentrato al principiodi nell’ambito dell’Aprm, a causa della sovrapposizione tra il livello politico e quello operativo. ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....