Cavalieri, principiodi
Cavalieri, principiodi criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] e una figura solida come formata dalla sovrapposizionedi infinitamente sottili fogli paralleli. Nel piano, il principiodi Cavalieri afferma che se due figure, intersecate dalle rette di un fascio di parallele, danno luogo a sezioni (corde) della ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] l'escursione eg; per il principio della sovrapposizione degli effetti, potremo considerare la corrente anodica come formata da una componente continua Ig, dovuta alle condizioni statiche Eg Ep, ricavabile dalla famiglia di caratteristiche Ia = f (Eg ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e le mescolanze degli abitanti, onde, dalla sovrapposizione e dalla fusione delle diverse genti venute successivamente a per largheggiare nell'argenteo, colore di cui fu inventata la fabbricazione al principiodi quel secolo. I centri principali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questo impero verso il 1000 si costituì un principato indipendente detto di Ajir e di Delhi. L'ultimo principedi questo sempre rappresentato in modo realistico, ma con una sovrapposizionedi volumi assolutamente inverosimile. I seni e il bacino ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] antico dei Sitka (Indiani al nord di Vancouver) si può vedere già un principiodi contrappunto vocale.
Alle origini del Jazz troviamo in pompose facciate, ricche di effetti sonori in grazia delle sovrapposizionidi voci a voci, di cori a cori, fino ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] disgregazione dei singoli nuclei e la sostituzione o sovrapposizione della propria alla signoria precedente: mentre l' loro, con le truppe mercenarie tedesche del conte di Mansfeld e del principedi Anhalt, con quelle del Lesdiguières, riuscito a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di iperbole), sia l'inconveniente della possibile sovrapposizione dei segnali in quanto la differenza di tempo non può mai scendere al di sotto del valore minimo di sul principiodi misurare la differenza di distanza in base alla differenza di fase ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] collegamento con le reti telefoniche terrestri, dando principiodi attuazione alla rete telefonica mondiale.
La generalmente dovuta alla presenza di nuclei di ferro o di amplificatori, ha per effetto la sovrapposizionedi armoniche non trasmesse.
...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] quella che crede ancora nella possibilità di rinnovi sulla base di un ritorno a "principî", di vita e d'azione, di un momento del passato, e (col palazzo Rucellai dell'Alberti) con la sovrapposizione degli ordini, uno per piano; ed il motivo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] punto di vista fisico (ad es. si ha tutta una zona in cui si verifica sovrapposizionedi linee di corrente del suono a∞ di questa (principiodi indipendenza delle correnti ipersoniche di Oswatitsch. Questo principio esprime una proprietà limite ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....