GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] l'origine del germanico da sovrapposizione o mescolanza di lingue è suscettibile di sviluppi diversi. Ai Protogermani, Al sistema dell'elezione regia tende a sostituirsi un principiodi successione.
Quando Carlomagno, dopo la vittoria sui Longobardi, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] (d) e così via). Larghissimo l'uso, sin da principio, di metri catalettici e sincopati. La varietà, almeno nella tragedia, diviene chiaramente indicato il trapasso e la sovrapposizione del nuovo principio accentuativo sugli schemi classici, dei quali ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] d'andata un separatore di liquido (tipi semplici di questo apparecchio sono fondati sul principiodi obbligare la vena siano convenientemente protetti contro le dispersioni di calore (mediante sovrapposizionedi strati coibenti, intercapedini, ecc.). ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di periodicità al movimento ondoso, inteso come moto locale oscillatorio longitudinale (cioè che avviene nella direzione del raggio) delle particelle eteree, richiamata la lunghezza d'onda e infine valendosi del principio della sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] simili, cosicché si è verificato un qualche grado disovrapposizione tra le loro attività. Mentre infatti il transizione verso l'economia di mercato nei paesi dell'Europa centro-orientale, nel rispetto dei principidi democrazia multipartitica e ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] del secondo Wittgenstein consiste in una specie di "principiodi giustizia naturale epistemologica: per lo scettico, la dai problemi (o pseudoproblemi) generati da questa sovrapposizionedi spiegazioni preconcette a certi usi linguistici naturali, ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] era più comunemente rappresentata con la sovrapposizione d'una lineetta, scrivendo così: ??? = 1000, ??? = 10.000, (??? = 100.000. Si trova, anche nella numerazione romana, usato talvolta un principiodi posizione analogo a quello segnalato presso ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] reversibilità intera del fenomeno e sovrapposizione del ramo di andata a quello di ritorno del diagramma; Deformazione elastica quasi inconsapevoli applicazioni di questo principio, di cui è traccia in qualche disposizione di regolamenti. Molti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] la materia dei trattamenti terapeutici, nella quale domina il principiodi beneficialità; soprattutto, è da ricordare l'art. 32 pensa alle convivenze di fatto e a quelle comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] , perché in esse giustamente si scorge il principiodi un' architettura funebre; ma ormai i paleoetnologi alla nostra indagine, data la sovrapposizione immediata dei successivi eneolitici, testimoni per lo più di un unico sviluppo culturale.
Ben ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....