OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] vibrazione generale della corda risulterà dalla sovrapposizione delle due vibrazioni di caratteristiche η1, η2 che dànno luogo principiodi Huygens, diventano centri di oscillazione. Il corpo oscillante per tale motivo irraggia energia sotto forma di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] simmetria lo consenta). Apparenti eccezioni al principiodi simmetria si hanno in certi casi di "instabilità": p. es., un anche in questo secondo caso si perviene alla sovrapposizione delle due figure, purché una di esse si faccia uscir dal piano, e ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] trasmettere, possono essere interallacciati mediante un semplice ritardo relativo e sovrapposizione. Il principiodi questo metodo è schematicamente illustrato in fig. 7. Il numero di canali che possono essere così combinati dipende dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] di cercare delle equazioni per l'elettrodinamica, che soddisfino al principiodi relatività classica (di Galileo). Egli modifica perciò le equazioni di nel corpo disperdente è quella dovuta alla sovrapposizionedi tutte le onde elementari, che, nell' ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] lineare. Si dimostra però che, per il principiodi Pauli, sono permesse solo combinazioni lineari delle n spin β, pertanto H11 = Q − (ac) − (bd).
3° Gli integrali disovrapposizione Δij sono uguali ad uno oppure a zero a seconda che i = j oppure i??? ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] vanno assegnati ai vari orbitali in modo da rispettare il principiodi esclusione di Pauli. Il concetto dell'o. m. e i sovrapposizione tra i lobi esterni dell'HOMO e del LUMO dei due reagenti nei punti di ciclizzazione è comunque positiva, cioè di ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] subito dopo un principiodi sovranità, per il quale chi frequenta lo s. p. è in qualche modo convinto di possedere idealmente le una sua zona di influenza. Da questo punto di vista la spazio urbano non è altro che la sovrapposizione, con le relative ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] opaco. Secondo il principiodi Huyghens i varî punti ACB della fenditura si comportano come altrettanti centri di vibrazione, per modo loro che nel caso del reticolo, la sovrapposizione degli spettri stessi renderebbe difficile l'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] dal Pauling, il quale, per la costruzione delle autofunzioni di valenza, si è basato sulla considerazione secondo cui l'intensità di un legame è proporzionale all'integrale disovrapposizione dei due orbitali che concorrono a formare il legame stesso ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] per l'applicabilità del principiodi de Saint-Venant, vale di sovrapporre sulla struttura data la condizione di carico reale e quella equivalente cambiata di segno, le reazioni nei montanti debbono risultare tutte nulle, e cioè in tale sovrapposizione ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....