OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] dal principiodi Pauli ed è chiamata anche "buca di Fermi".
Vediamo ora qualche metodo approssimato per trattare i sistemi di più quelli fuori diagonale rappresentano le "popolazioni disovrapposizione".
Accanto alla popolazione orbitale netta si ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] mappe o carte geologiche a distanza, in base alle osservazioni geomorfologiche, all'albedo tipica di ogni roccia o suolo, al principio stratimetrico (o disovrapposizione) e ad altri dati d'interesse per le scienze geologiche.
In realtà, solo il 20 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] esempio tipico di graduale fusione fra liberi e non liberi nella signoria fondiaria e disovrapposizionedi vincoli personali ma di cui non è giusto negare le cause di ordine morale, l'influenza delle dottrine giuridiche ispirate al principio della ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] emittente acquista, per il principiodi conservazione della quantità di moto, una certa velocità in sovrapposizione fra esse (fig. ib).
Orbene, M. nel 1958 scoprì che in certi cristalli alcune transizioni γ risultavano caratterizzate da assenza di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] . Le città orientali, ad es., non erano fondate sul principio della libertà dei cittadini, e quindi non potevano creare condizioni esaurisce ordinariamente il tempo libero di nessuno. Ma non va dimenticato che la sovrapposizione è spesso assai vasta; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...]
Tale processo sembra essere stato caratterizzato dall'emergere di piccoli principati nei primi secoli del II millennio d.C ; tra le due aree vi è una piccola zona disovrapposizione in cui le precipitazioni possono verificarsi durante tutto il corso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] formazioni di club in autentiche multinazionali. In questa progressiva perdita di identità nazionale e disovrapposizionedi più importanti principidi gioco collettivo e consentiva d'altra parte alle individualità di notevole rilievo di emergere. Il ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] rappresentati, ma con ‟il grado disovrapposizione [...] minimizzato per ragioni di semplicità". La conclusione era che diretta e indiretta dei neuroni del TP.
I principi generali che regolano la stimolazione elettrica, dalla superficie corticale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] i suoi effetti, cioè l'intelletto, ecc. Il principiodi causalità che qui viene invocato si basa su cinque criteri di Śaṅkara è meno estrema di quella di Gauḍapāda. Il mondo della dualità non è un puro nulla, ma il frutto di un'erronea sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] greco.
Le occasioni di applicare principidi urbanistica regolare sono offerte dalla fondazione di nuovi insediamenti che si giudizio di Paride e altre storie non identificabili. Lo stile monumentale, l'affollamento e la parziale sovrapposizione delle ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....