GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] le colonne, rispetto ai modelli lignei, non può essere che la conseguenza di un'intenzionale modifica delle proporzioni, in funzione di osservare un «principiodi elasticità» e di un'esperienza che conosce, in merito, le assai diverse reazioni del ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del primo principio, nessun ufficio poteva vantare una competenza esclusiva in un qualsiasi campo della giurisdizione municipale, ma aggiungeva la sua autorità a quella di altri e con questa la intrecciava; né, per lo più, tale sovrapposizione era ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di un sistema, migliorandone l'efficienza mediante l'eliminazione disovrapposizioni, di ‛teorie oggettive', in quanto fondate sull'esistenza della probabilità di un evento, vi è l'‛impostazione soggettiva', nella quale da un ‛principiodi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1119, può essere considerata come un'applicazione del principiodi investigazione delle cose raccomandato dai neoconfuciani. Nell'organizzare ; precisamente, suppone che si verifichi una sovrapposizionedi mille piccole ombre luminose quadrate e il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e risulta problematico per la presenza di consistenti aree disovrapposizione, territori, cioè, per adottare una ogni organizzazione, pubblica o privata, in cui viga un principiodi autorità).
Chi comanda ha interesse a conservare il proprio potere ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] spazi aperti e liberi di dimensioni relativamente illimitate e la sovrapposizionedi spazi in numero relativamente del prototipo.
La teoria dei modelli, che si fonda sul principiodi similitudine fisica fra il prototipo e il modello, è stata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] la parte di oggetto contenuta nella zona disovrapposizione delle foto con il metodo del procedimento di "intersezione semplice comunque coerenti. Venendo meno il necessario principiodi univocità della soluzione, è opportuno impiegare differenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dinamica strutturale di un sistema economico è caratterizzata dalla sovrapposizione fra cambiamenti 1931, pp. 329-70.
G. Demaria, Di un principiodi indeterminazione in economia dinamica, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1932, 5, pp. 597 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] E, in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno, di cui sentiamo la presenza, ma che non riusciamo a figurarci, o di un corpo di svolta per l'anatomia, che mai come in questo momento espresse una perfetta sovrapposizionedi arte e di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Piazzale d'Apollo, dove si nota la sovrapposizionedi pavimenti di epoche diverse.
Monetazione. - Per qualche in qualche caso applicare il principiodi conservare, quando fosse possibile, sul luogo alcuni gruppi di monumenti. Così le sculture delle ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....