TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] coltivate, costituisce il guscio fortificato della sovrapposizione verticale di una cisterna nel basamento pieno, una un lungo e alto edificio rettangolare. Manomesso da un principiodi restauro integrativo degli anni Sessanta e da allora inagibile, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] a settore sono di costruzione assai semplice e il loro principiodi funzionamento discende direttamente di strati trasversi del corpo umano di spessore ben definito, senza effetti disovrapposizione degli strati contigui, e dà informazioni di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] un servizio bibliotecario pubblico degno di questo nome.
La sovrapposizione cronologica tra un’iniziativa statale finalmente impegno per ogni comune di fornire il servizio bibliotecario anche in forma associata e il principiodi gratuità dei servizi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di conoscere né geometria né astronomia né musica. Queste dichiarazioni diprincipiodi Galeno, come gli esempi geometrici di bastava dunque la sovrapposizionedi oggetti per determinare automaticamente la perdita o la conservazione di certi scritti, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] garantiti alla Chiesa vi è il riconoscimento di una religione unitaria e l’effetto collegato è l’emergere di una «classe unitaria di sacerdoti privilegiati». Accanto al riconoscimento d’importanti principidi grande portata storica, vi è anche spazio ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] una società monogamico-patriarcale, ma anche il tramonto della gioia creativa e ludica di fronte al "principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. La via d'uscita è da ricercare in una sublimazione non ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] primo elemento da sottolineare è l'affermarsi di un principiodi linearità: le inquadrature, anziché accostarsi l'una Ancor di più, in ciascuna si è visto l'affiorare dell'altra, nascosta tra le sue pieghe. Di qui una frequente sovrapposizione delle ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] due, evidenzia nel contempo l’assenza disovrapposizione strutturale e l’inesistenza di ogni tipo di gerarchia formale.
Emblematico, al riguardo enti confessionali, Atti del Convegno Principiodi sussidiarietà e ridistribuzione delle competenze tra ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] causa la presenza e il funzionamento di istituzioni fondate sul principio della responsabilità politica. Un potere , non sono ipotizzabili un intreccio e persino aree disovrapposizione, almeno potenziale?
Anche a voler trascurare l'osservazione ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] ma della loro efficienza, se cioè si ammette che il principiodi base debba essere quello della sostenibilità, deve tornare in luce statale: contraddizioni nella produzione delle regole, sovrapposizionedi competenze, tendenza a non svolgere la ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....