Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] in favore di un ritorno al principiodi legittimità dinastica. Un ulteriore fattore di differenziazione è e bellissimo»19.
L’immaginario solare e la sovrapposizione tra l’immagine di Costantino e quella del Sole sono presenti nelle iconografie ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ∣α∣2+∣β∣2=1. Per effetto del principiodi indeterminazione di Heisenberg un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo stato a intrapresi contemporaneamente e il risultato è la sovrapposizione degli stati corrispondenti ai diversi percorsi. In ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di agriturismi di alto livello che attraggono soprattutto ospiti stranieri. Dal principio degli anni Duemila, si è cercato di vasta, alla piattaforma territoriale, con forti elementi disovrapposizione e intreccio con sistemi prossimi ma spesso anche ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di unificazione, così come anche sul piano teologico cerca di mantenere un certo pluralismo nella ricerca teologico-filosofica, ostacolando la sovrapposizione a rimettere in discussione il principiodi identificazione della Chiesa con le istituzioni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] principedi un sistema internazionale relativamente stabile, e soprattutto capace di trovare al suo interno degli strumenti quasi automatici di autoregolazione e di aree di confine marginali, ovvero territori disovrapposizionedi aree di cultura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] XVIII sec. i metodi dei Principiadi Newton tradotti nel linguaggio dell'analisi di rappresentare le soluzioni con serie trigonometriche che corrispondono alla sovrapposizionedi un numero infinito di movimenti vibratori elementari. Questo punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] occorreva aggiungere altri principî a quello della sovrapposizione. Molte formazioni presentavano piegature e faglie, a volte si capovolgevano dopo la sedimentazione e raramente erano disposte secondo semplici successioni di strati orizzontali. In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , però, non si applica ai principî logici fondamentali, come il principiodi non-contraddizione, la cui verità necessaria di Tolomeo e di altri di descrivere i moti celesti in termini disovrapposizionedi figure geometriche:
chi può dirci la causa di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] meno l’efficacia di una regolamentazione che, da un lato, è governata dal principiodi territorialità del diritto, nel mondo digitale). Questa sovrapposizione è stata vista come un’ingiustificata compressione delle facoltà di sfruttamento dell’opera « ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] in quelle impegnative saghe figurate, che celebrano imprese navali di faraoni o principi. Il primo esempio risale al faraone Saḥurē‛ (V chiglia e coste, mediante un ingegnoso sistema disovrapposizionedi grossi tavoloni. Solo assai più tardi, la ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....