L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , viene chiamato "sforzo delle forze di sollecitazione". In base al principiodi minima azione, così come viene enunciato da vibrazioni ugualmente spaziate, il suono composto dalla sovrapposizionedi numerosi suoni semplici. Velocità del suono (ma la ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] matematici di ottimizzazione, come quelli tesi al calcolo di una misura disovrapposizionedi due classi di record tanto in tale rilevanza, quanto piuttosto nel fatto che i principidi economia occorrenti nelle scienze naturali (per es., nella teoria ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] anche processi di estensione e competizione ‛imperiale'. Ad esempio, con la progressiva sovrapposizione dell'impero fine della geografia economica e politica di questo millennio e il principiodi una nuova geografia. Bisogna infatti risalire ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di calamità naturali o provocate dall’uomo, per far fronte alle necessità umanitarie risultanti da queste diverse situazioni». Inevitabile appare una potenziale sovrapposizione ’attivismo del PE, dei principidi democrazia in politica estera.
...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] Il loro principio comune è quello del colaggio di una bramma sottile (alcune decine di mm contro i 200-250 mm di una bramma della sequenza disovrapposizione dei piani a maggiore densità atomica: il risultato della formazione di un geminato ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a tali soggetti solo ed esclusivamente per la parte di rilievo pubblicistico dell’attività svolta, ed in secondo luogo si concretizzerebbe una aperta violazione del principiodi riserva di legge statale in ambito penale, atteso che la norma ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] principiodi capillarità tipico dell’acqua sia la forza di gravità. Il supporto cartaceo viene collocato su un tessuto non tessuto in fibre di viscosa che, posto su di al fine di garantire solidità e uniformità nelle zone disovrapposizione con la ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di nozioni tra di loro diverse e rischia di determinare, per questa via, una sovrapposizione dei piani di ; Antonini, E., La soggettività tributaria, Napoli, 1965; Berliri, A., Principidi diritto tributario, I, Milano, 1967, 330 ss.; Berliri, L.V., ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] del diritto, come la certezza del diritto e il principiodi validità, i quali – nonostante per altri versi tradiscano Essa conduce a un nuovo riduzionismo inaccettabile: alla sovrapposizione della sfera morale a quella dell’utilità. L’utilitarismo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] . In realtà la giurisprudenza successiva ha continuato a fare ricorso al principiodi prevalenza (C. cost. n. 9/2013), affermando che nel caso disovrapposizione, la prevalenza vada semplicemente assegnata alla legislazione statale (C. cost., 12 ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....