reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] x, x⋃(x⋂y)=x. Si nota che i due assiomi di ciascuna delle quattro proprietà s'ottengono l'uno dall'altro scambiando le operazioni di unione e di intersezione; segue da ciò il principiodi dualità della teoria dei r., secondo il quale in ogni teorema ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] diretti di imprimitura e disovrapposizionedi colori a olio e resine, rotoli di pittura "industriale" lunghi decine didi chiuso equilibrio armonico, ma come principiodi germinazione delle forme, evidente in particolare nel ciclo del 1961 Storia di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Mussolini: da un lato accelerare il processo di completa sovrapposizione del PNF allo Stato, accentuando così gli basi del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principiodi giustizia sociale e lo Stato totalitario, ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] ‘a chi tocca’ compiere una certa azione. Al principiodi un gioco, infatti, c’è spesso una conta, il dieci, invece, è una sovrapposizionedi due V, una delle quali rovesciata: X.
Il raggruppamento di dieci in dieci si afferma infine nella ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] persistenze tradizionali e locali nel principio del II millennio.
L' di nomadismo agricolo periodico, testimoniato dai numerosi resti di villaggi capannicoli, palesemente di non lunga durata, e dalla mancanza in generale disovrapposizionedi resti di ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] fridericiani ha posto l'accento sulla sovrapposizione delle competenze dei magistri procuratores con quelle pp. 51-126.
Id., Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali ...
Leggi Tutto
concorrente, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] livello statale e sovranazionale, dove quest’ultimo risulta prevalente in caso disovrapposizione. Ne consegue che, se una materia, ritenuta dalla Costituzione italiana di competenza esclusiva statale, rientra tra le competenze esclusive dell’Unione ...
Leggi Tutto
Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] è stato spiegato anche come punto di arrivo del lungo processo disovrapposizione tra le due visioni della religiosità segue. Fin da principio lei ebbe tale onore, come destino fra gli uomini e gli dei immortali: chiacchiere di fanciulle e sorrisi e ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] bang) iniziale, valutata tra 7 e 20 miliardi di anni (v. cosmologia: I 797 a). ◆ [GFS] E. di una roccia: nella geologia, si distinguono: (a) e. relativa, che si stabilisce mediante il principio della sovrapposizione, per cui in una serie rocciosa in ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 b. ◆ [MTR] Unità c.: unità di misura per le quali vale il principiodi ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....