RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] principio si basano l'aerotonometro di Pflüger, quello di Bohr, il microtonometro di Krogh e altri. Il grado di funzionamento di contentare (data la sovrapposizione dei lobi fra loro) di parlare di regione apicale, di regione superiore, media e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] prefabbricazione. I Romani nella costruzione di grandi coperture adottarono anziché il principio del trilite, che ha implicita la e al posizionamento per sovrapposizione e giustapposizione; elementi provvisori di puntellamento (per es. aste ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] punto, ad essere il risultato della sovrapposizione degli effetti ottici di parecchi elementi. Concorre a ciò l' a mano che aumenta il tempo di permanenza all'oscurità, e precisamente si osserva che, da principio, il valore della soglia diminuisce ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] della macchina, avviene che ogni qualvolta si verifica la sovrapposizionedi un foro della carta (che corrisponde come si sa 1726.
18. Romania. - La tipografia romena cominciò nel principatodi Valacchia, a Târgovişte, nel 1508, con libri liturgici in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sovrapposizione e una fusione dei cicli del totem e pastorale (Montandon), ma la presenza di alcuni oggetti come lo sgabello di Ferrandi, Lugh, Roma 1903; M. Colucci, Principidi diritto consuetudinario della Somalia Italiana meridionale, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di carta mediante sovrapposizione.
Nel predisporre l'impianto di una tessitura per la produzione di e corde, usato specialmente nei telai da seta, dove varia di poco il diametro del subbio dal principio alla fine. La fig. 113 b indica un freno a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] anello di base munito di tagliente, mediante la sovrapposizionedi successivi anelli di calcestruzzo costruiti fuor di opera, 'ancoraggio delle navi e per lo scarico delle merci.
È principio generale in questo periodo, che si trasmette anche all'età ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] non avesse fatto presso la Camerata, pure ricca di siffatti musici a principiare dal Peri e dalla famiglia Caccini. La "rottura una povera successione (non sovrapposizione, come sarebbe convenuto) di figure e di movimenti.
Comunque, dall'esperienza ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Piemonte. Questi scisti sembrano dovuti alla sovrapposizionedi due falde di ricoprimento, carreggiate dall'est alla fine dell e quindicimila Tedeschi, comandati dal principedi Württemberg, passarono in Corsica. La pace di Corte (11 maggio 1732) ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , con certe varianti nei particolari, presuppongono l'esistenza di un mito, di cui si è creduto di ritrovare il prototipo nella leggenda di Pwyll, principedi Dyved e in quella di Manawyddan, figlio di Llyr, nei Mabinogion.
Gli esempî qui riportati ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....