. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] dalla sovrapposizionedi due o più armature di punteggiatura diversa; ma ne risultano di solito delle armature di grandi si ottengono i tessuti spugna operati a colori.
Sugli stessi principî si fanno tessuti spugna con riccio da una sola parte, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] paragrafi che, pur essendo collegati tra di loro per i rapporti con i principî termodinamici cui si è fatto cenno, ed è di conseguenza relativamente agevole delimitarne il campo d'azione, la progressiva inevitabile sovrapposizione tra la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] una risoluzione sufficientemente spinta di 3 m. Ciò significa che la sovrapposizione delle informazioni acquisite da a stabilire se la dieta era adeguata o povera di alcuni principi nutritivi fondamentali (si ricorda in proposito la deformazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] doppia corrente questo ammasso è descritto come la sovrapposizionedi due ammassi sferici, con i centri disposti lungo dal Kapteyn e J. H. Jeans. Il Kapteyn, partendo dal principio che il Sistema stellare debba trovarsi in equilibrio sotto l'azione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] raggi X; un'ulteriore limitazione è dovuta alla sovrapposizione delle immagini, in quanto una comune radiografia è originata a specchio riflettente. Il principio che descrive la formazione dell'immagine è quello di diffrazione all'infinito, con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] meno consapevole opposizione ai principi grafici della modernità. Senza pretendere di approfondire una questione complessa a inchiostro di china con il collage e, talvolta, con la sovrapposizionedi materiale fotografico. Koolhaas è autore di un ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di enorme lunghezza d'onda, ovvero di onde stazionarie analoghe a quelle di un bacino chiuso, ovvero da sovrapposizionedi tali due tipi di oscillazioni. I moti orizzontali, o correnti di in figura (v.) illustra il principio del Kelvin nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] l'URSS nel 1989.
Principidi strategia
La s. ha quindi la funzione di cinghia di trasmissione tra volontà politica e di battaglia; 2) la sovrapposizione ai tradizionali sistemi militari gerarchici, organizzati verticalmente, di strutture funzionali di ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] Tutti sanno che l'accrescimento di un cristallo, già formato, accade per sovrapposizionedi nuova sostanza parallelamente alle raggiunto il completo sviluppo (cioè fino al principio del terzo decennio); dopo di che la linea della statura si fa ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] armonia politonale, sovrapposizionedi due o più toni diversi. Forse la più memorabile affermazione di tale pratica fu per i principiantidi cembalo (1775) di F. Fenaroli, che riassumono la teoria armonica della morente scuola napoletana. Di tutta la ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....