Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] turchino.
Lo spettro di scintilla dell'aria è complesso e formato dalla sovrapposizione degli spettri dei suoi sec. XIX non fu eseguito alcun tentativo di pratica attuazione di macchine basate sul principio esposto. Verso tale epoca fu eseguito dal ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] sulla retina si proietta ugualmente (per sovrapposizione) un'immagine unica.
Un'altra tutta la periferia, o in principio solo sulla futura faccia ventrale. v.). Un esempio ci è fornito dal modo di comportarsi di alcuni animali verso la luce: si sa che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] pure possibili, ma finiscano con il produrre una sovrapposizionedi tematiche, che è fuorviante sul piano dello scambio dei ., sono intesi come entità che possiedono, per principio, un carattere di autonomia e indipendenza; la c. perciò è considerata ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] sovrapposizione dei due diagrammi, sovrapposizione che è valida fintantoché la sezione è tutta compressa. La sollecitazione in una fibra distante y dall'asse neutro di carico di rottura a compressione. Le lesioni si presentano al principio capillari ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del Settecento ha cominciato a farsi strada sul principio del sec. XX per opera di studiosi che hanno cominciato a mettere in luce le , oltre a certi prospetti di palazzi, a sovrapposizionidi corpi, in movimentato avvicendarsi di spazî e luci, con ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di fuori, come nella guerra d'Aquisgrana, di Colonia, nella successione vescovile di Strasburgo. Avvenne perciò la più completa sovrapposizionedi sviluppava in Germania il piano di G. Adolfo, anche il principedi Transilvania, Rákoczy, minacciava l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di una cellula, spesso si realizza sovrapposizione e intersezione tra questi livelli di controllo. A titolo di esempio, variazioni del mezzo di coltura didi cross-talk non contraddicono il principio generale della selettività dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] e sugl'immigrati bianchi, di elementi negri, introdotti per dar vita alle coltivazioni tropicali; sovrapposizione che, mentre fu quasi sterminati. Al principio del sec. XIX la popolazione di questa parte dell'isola superava di poco il mezzo milione ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] del Wellhausen, la quale proponeva di spiegare i libri mosaici con la sovrapposizionedi diversi documenti. Ma dopo mon molto un'opera tendenziosa della fine del sec. I o del principio del II, la quale proietterebbe nel passato la situazione dell ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] più logica, e dà una soluzione differente della sovrapposizione dell'architrave rettangolare alla forma circolare della colonna. Si serve allo scopo di elementi decorativi, rigetta da principio l'impianto quadrato dorico, e organizza le sue ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....