Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] di rosso evanescenti su fondo nero. Altre risultano dalla sovrapposizionedi strati di vari colori, in trasparenza. La l. si usava comunemente in Cina al principio d’oro in rilievo e i fondi di avventurina, divenuti poi comuni. La produzione ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] confraternale o settaria ad assicurare una sovrapposizione efficace di promozione/cooptazione e cursus iniziatico; un "giudizio negativo" per l'inconciliabilità dei principî cattolici e massonici. Di conseguenza: 1) rimane proibita l'iscrizione alla ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] consuetudine costituzionale. In linea diprincipio, la c. si sovrapposizionedi presupposti impositivi. Di qui la necessità di individuare, in relazione a ciascuna categoria di fattispecie imponibili, un unico criterio di tassazione, in grado di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] forza nelle relazioni tra Stati quale principio internazionale di natura consuetudinaria e imperativa comporta che sostanziale: caso classico può essere considerata la sovrapposizionedi luoghi di culto cristiani a quelli pagani in tutta Europa ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] ( d. matrilineare o uterina). Ciò porta a distinguere tra il principio della d. e quello della filiazione, per cui in un sistema In taluni casi può aversi la sovrapposizione dei due tipi di d. unilineare; si parla allora di d. doppia, che però non ...
Leggi Tutto
Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenza matrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizionedi vari elementi pre-indù e di tratti indù. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e dell'identico materiale. E appunto a questo principio si conforma la costituzione della diafisi delle ossa lunghe meno grigia e le zone della pellicola, libere da qualunque sovrapposizionedi parti, appariranno in nero.
È il radiogramma l'elemento ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] è alcalina, per opera dell'ammoniaca che proverrebbe, al principio dell'accorciamento muscolare, dalla desaminazione dell'acido adenosinico o durevole forte, che risulta dalla fusione e sovrapposizionedi più contrazioni semplici, come dimostrano il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] - già lo aveva portato a metà, e lo dava finito sul principio del 1504. L'opera nuova commosse la città fervida d'arte; per dandogli insieme una nuova grandezza di forme. Rifiutata la tradizionale sovrapposizionedi ordini, che Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] aprendo il primo come le imposte di una porta. Il cambiamento delle case avveniva mediante sovrapposizionedi diverse tele dipinte scorrenti sopra un congegno di anelli e incamerandone l'armatura su guide di legno insaponate e arrotolandole verso l ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....