LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dei segni e dei simboli, nonché un approfondimento dei principi della retorica classica. Nell'ambito della sezione relativa alla mediante l'accostamento di matrici di piombo, ma attraverso il collage o la sovrapposizionedi pellicole trasparenti, e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di granato o di vetro, a trasparenza, le sovrapposizionidi gemme non levigate, le incisioni geometriche, gl'intrecci di fine del secolo XIV e del principio del sec. XV ha lasciato una serie di opere preziose e di rara tecnica: rilievi d'oro colorati ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di tavole (clins), unite fra loro, mediante sovrapposizione, nel senso della lunghezza. Altra caratteristica fondamentale di del principedi Galles (Edoardo VII),Valkyrie II di lord Dunraven, Satanita di A. D. Clarke, Calluna di Peter Donaldson ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] retini quadrettati formati dalla sovrapposizione ad angolo retto di due lastre di cristallo portanti tante esili su pietra o metallo le operazioni seguono secondo i comuni principî della litografia (v.).
Riportato che sia sulla pietra un disegno ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] sovrapposizione allo scopo di non creare confusione. L'indicazione di nudità per l'Australia non significa che tutte le tribù di metroaci, e così via).
Il cristianesimo non ha avuto da principio una veste civile speciale per i suoi ministri tanto è ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] presenta varie difficoltà. Infatti in linea diprincipio dovrebbero essere descritte le funzioni d'onda di: a) interazione ionica (legame ionico con trasferimento di carica); b) legame covalente, con sovrapposizione degli orbitali. Il vantaggio di ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] superficie di acciaio dolce attaccata con succo di limone poté individuare col microscopio e disegnare i cristalli di ferrite. Al principio dell si è accennato, molto spesso si hanno sovrapposizioni strutturali. La solubilità allo stato solido può ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] è aggiunto ultimamente quello di polimerizzazione (o policondensazione) interfacciale, il cui principio era noto già da polimeri e ottenere film formati dalla sovrapposizionedi altrettanti strati di polimeri diversi, con caratteristiche differenti. ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tardi, diffusosi il culto di Dioniso nella Grecia, sarebbe avvenuta la sovrapposizione del dio agli antichi eroi , per contro sotto l'influsso del tiranno di Seneca e del principedi Machiavelli (secondo il travisamento protestante) l'eroe ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] sovrapposizionedi svariati altri filoni narrativi siriaci, arabo-musulmani, armeni, bizantini, nelle notissime opere narrative di datare intorno al 1170: i più recenti furono scritti sul principio del sec. XIV. Vi abbondano i tratti spiritosi, salaci ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....