MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e la nuova religione si propagò tanto che, sotto il principe Shōtotsu (593-622), essa fu ufficialmente riconosciuta. La dell'apostolato cattolico, ma piuttosto come sovrapposizionedi modi nuovi di evangelizzazione venuti a integrare i già esistenti ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] o frenati.
Effetto della rotazione della Terra. - Il principio della conservazione dei momenti c'indica che una massa d' nella stessa località in tempi diversi, dovuto alla sovrapposizione dei venti di origine locale, diversi da luogo a luogo, con ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] raccogliendo numerosi dati statistici, ha formulato il seguente principio: quando in una specie di ibrido uno dei due sessi manca o è possa determinare, mediante la sovrapposizione dei caratteri più diversi, il sorgere di nuove specie molto diverse ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Gorgaso (v.), che al principio del V sec. a. C. furono chiamati a Roma per decorare il tempio di Cerere, molti dati provano trafori, la perfetta sovrapposizione delle membrature architettoniche sono i caratteri principali di questa decorazione. La ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] E. G. Bergmann (1953) scriveva: "Logicamente e in principio, il riduzionismo fisiologico è una certezza. Ogni elemento del comportamento essere interpretato sulla base della sovrapposizionedi tre gruppi di strutture corrispondenti a tre diverse fasi ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] sono alquanto differenti se si accetta il principio della deriva continentale. Fermi restando i fatti 'Eocene inferiore?) in sovrapposizione, rappresentati da calcari a grana fine a globigerinidi (ossia un deposito di mare piuttosto profondo; v ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] di grande diametro, disposte nel telaio, parzialmente sovrapposte: una di esse è connessa a un generatore a bassa frequenza, l'altra a un amplificatore. Variando opportunamente la sovrapposizione magnetiche avviene secondo due principî e quindi due ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] di una teoria e di una metodologia sintattica che trovasse la sua convalidazione nei principi generali della teoria linguistica, e di ) con la sovrapposizionedi correnti di pensiero specifiche come il behaviorismo.
Così, già in Language di E. Sapir ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] urbano le sovrapposizioni sono numerose, di nuovi comportamenti e di nuove regole della convivenza urbana: l'umanità deve soprattutto imparare, conclude Gottmann, a vivere alle alte densità.
Bibl.: C. Cattaneo, La città considerata come principio ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] potrà poi procedere alla tiratura di esse in macchina. Per ottenere una più esatta sovrapposizione dei diversi colori, occorrerà processo Offset, e di altri recentissimi sistemi di riproduzione (sempre basati sul principio della litografia), verso ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....