Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] deve risolvere di fronte a qualunque fondo. Per gli archivi audiovisivi va solo tenuto ben fermo il principio che il apparecchi amatoriali possono presentare inconvenienti, perché una sovrapposizione delle tracce incise può rendere illeggibile il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] è la sovrapposizione, in alcune fortezze incaiche, quali quella di Saxahuacán presso Cuzco (Perù), di blocchi di pietra il cui peso è stimato per alcuni di essi a oltre 360 t.; tanto più che si sa che le civiltà americane hanno ignorato il principio ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] di porto ha ammesso l'esistenza di un'anfidromia nel senso orario. Kurčatov (1925) ha eseguito osservazioni sulla sovrapposizionedi oscillazioni stazionarie (sesse) di il Ponto, lasciato da Pompeo a principi vassalli. I Romani o sussidiarono il ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] sovrapposizione delle funzioni d'onda di buche quantiche vicine determina la formazione, all'interno di ciascuna buca quantica, di in linea diprincipio, crescere s. SLS (Strained-Layer Superlattices) a partire da qualsiasi coppia di semiconduttori ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] in quanto attestati da suoi frammenti autentici. La terra è principio e fine di tutto (fr. 27); noi ne vediamo, sotto i piedi, empirico e polemico, e la sovrapposizione del dossografico all'autentico, hanno posto non di rado la critica in difficoltà. ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di imprese private, e che la r. ha svolto un ruolo di carattere prevalentemente integrativo. Ciò ha determinato una considerevole sovrapposizionedi Barone, Principidi economia politica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principidi economia ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] di Claudio Monteverdi: l'intero pezzo risulta da una quintupla sovrapposizione contrappuntistica di un solo andamento discendente, con esclusione di ritorna in forza decisiva il tema a due principî, di cui si parlava più sopra, con significato ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] dedotta dalla causa e risalente al colpevole di un determinato reato. Nella sovrapposizionedi r. e imputabilità è in questione Weber va pertanto ricondotto alla difficile conciliazione tra principidi valutazione interiori e scelta pratica. Se l' ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] sovrapposizione concettuale tra politica dei r., politica di sostegno del r. e dell'occupazione, e politica diprincipio del costo pieno''. Sotto questo secondo profilo si deve sottolineare che non si tratta in realtà di una nuova accezione di ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] ritorno in sé. Questa scuola di Atene non è altro, del principio dell'universo, rivivono concezioni neopitagoriche risalenti a loro volta a Posidonio e al tardo platonismo e formalmente influenzate già dall'eleatismo zenoniano; la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....