SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di contributi elementari scorrelati (sovrapposizione degli effetti). Invece l'introduzione di forze non lineari, da una parte impedisce didi applicabilità generale sulla base del solo principio dell'asservimento delle variabili veloci da parte di ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] un dispositivo fondato sullo stesso principio e lo aveva battezzato col nome di fenacistiscopio (da ϕενακίλω "illudo "posa" è in effetto il risultato della sovrapposizionedi un certo numero di istantanee successive prese sempre nella stessa fase del ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] più veloci, dotate di frese a coltelli riportati, lavoranti col medesimo principio e col fuso di lavoro provvisto di un vero e per confronto diretto a sovrapposizione.
Un posto a sé occupano le macchine speciali per lavorazioni di grandi serie, ad ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] abbia non la sola convinzione ma la certezza assoluta di agire in virtù degli stessi principî, in difesa degli stessi interessi e nel modo stesso in cui lo stato agirebbe, si ha pur sempre una sovrapposizione all'opera dei poteri dello stato, che è ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] anzi i segni vengono a prevaricare sui significati: "il principio organizzatore dell'arte, in funzione del quale essa si del testo (connotazioni), considerato come una sovrapposizione sempre più ardua di piani semiologici che, denotativi a un certo ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] artisti delle correnti visive e cinetiche, si pone al principio come un'idea-immagine, la cui struttura dovrebbe riprodursi crea l'effetto marezzato (moiré), che nasce dalla sovrapposizionedi lastre di plexigas con fondi striati in sensi diversi (J. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] fotografie successive debitamente intervallate, in modo che la sovrapposizionedi ciascuna di esse con la precedente e con la seguente, restitutori a proiezione ottica diretta appoggiati allo stesso principio.
Una seconda via, che viene impiegata nei ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] luce bianca nei suoi colori fondamentali, e sulla sovrapposizionedi luci colorate (sintesi additiva) e di pigmenti colorati (sintesi sottrattiva). Per i procedimenti fotografici tricromici, v. fotografia; qui si tratta più particolarmente della ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)
Biagio Pace
Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 [...] XIII, 23) a produrre fogli di carta con la sovrapposizione a intreccio e pressione di strisce sottilissime del fusto della pianta base al procedimento del Landolina, la fabbricazione della carta di papiro, iniziata dalla famiglia Politi a Siracusa, è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una cortina laterizia che per tecnica è databile alla fine del II-principio del III sec. d. C. (Ashby-Lugli). La tomba utilizzata come sostegno della costruzione superiore. La stessa sovrapposizionedi edifici si era già verificata per la basilica ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....