I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il nome (Barqa) a tutto l'altopiano.
Le sovrapposizioni successive, fino all'età moderna, hanno obliterato il tessuto la forza di aggregazione dei culti e delle cerimonie religiose, secondo quei principidi organizzazione urbana caratteristici ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di complesse allusioni simboliche e resa di più disagevole lettura dalla sovrapposizione dell'opera di più architetti e di un gruppo di scultori di per tutto 'l mondo l'imperio di Roma, onde hebbe principio la città di Venetia, Venetia 1558, p. 29. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] XIII secolo. Essa assicura soprattutto la pubblicità di un principio. Il corso generale delle misure varate negli attraverso un bando rivolto a tutti gli specialisti e una sovrapposizione delle sfere del pubblico e del privato. Senza aspettare la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] atto subito che il Temanza è, in linea diprincipio, attendibile e che non può esser sottovalutato: nell per un tempio a pianta centrale, risultante dalla sovrapposizionedi due triangoli equilateri, forse per una sua inattuabilità pratica ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] significativi salti di quota e, per la frequente mancanza di allineamento nella sovrapposizione dei conci gli studiosi a ritenere facenti parte del t. degli antenati di un principe feudale. Le tre costruzioni, simili tra loro, hanno pianta ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] mare subì vari rimaneggiamenti apprezzabili soprattutto nelle sovrapposizioni dei rivestimenti musivi che nelle varie fasi cirenea della fine del II sec. d.C., influenzato da principidi assialità, frontalità e simmetria nel rapporto tra l'ingresso e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] i rapporti economici in base a un criterio di "equità secondo i principi cristiani" che in realtà egli traduceva in un mancanza di rispetto dei responsabili della nuova Chiesa, che non si erano preoccupati di evitare la sovrapposizione con ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Quinto Asconio Pediano (grammatico con interessi storico-letterari, nato al principio del I sec. d.C. e vissuto fino a ottantacinque dei pochi dati archeologici superstiti alla sovrapposizione medioevale e di una idrografia ancora non ben ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a pianta quadrata di 91,5 m di lato e altrettanto di altezza, formato dalla sovrapposizionedi sette terrazze alte C. tombe costruite di carattere monumentale non sono note, anche se la ricca sepoltura del principedi Arslantepe, datata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] malta di calce invece delle malte a base di argilla) e di criteri di progettazione classici, compresi alcuni principidi ingegneria due cibori romani ‒ potrebbe parlarsi di un ritorno o di una sovrapposizionedi ordini architettonici (il cd. "sintagma ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....