Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di una carne respirante, le cui impercettibili variazioni di luce e di superficie sono restituite mediante la sovrapposizionedi vernici variamente dosate di pp. 49-59.
78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è l’ombra del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] pietre, e tutti coloro che praticano le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi di proiettare l'asse di rotazione del moto diurno sul centro della proiezione, di modo che la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] diversa dall'interpretazione cultuale dell'edificio fin dal principio: P. G. Calligas, Hero-Cult in di cassettoni in legno, le piattaforme di fondazione venivano realizzate con il metodo della sovrapposizionedi strati di terra pressata (hangtu). Di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sviluppo delle competenze proprie dei medici dell'anima, evitando sovrapposizionidi compiti con i medici del corpo.
Anche il sapere forma più perspicua certo, ma non diversa, per principio e quantità, dall'utilizzazione che teologi e pastori ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di imperatori e diprincipi, di membri delle loro famiglie e di alti dignitari. Colossali furono talora le dimensioni di da un corridoio di accesso. Le diverse strutture sono ottenute con la sovrapposizionedi massi e di lastroni di pietra od anche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , in questo articolo, mira unicamente a delineare i principidi base che hanno animato la società africana e le hanno nel quadro di una definizione semplicistica. È il prodotto di una sovrapposizionedi mondi, di tempi, di mentalità differenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principidi stratigrafia archeologica, Roma 1983); B. D'Agostino, può essere riguardato come la sovrapposizionedi una variazione lenta e di numerose oscillazioni a corto periodo, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Il più delle volte si possono stabilire serie disovrapposizioni, su singole pareti, di raffigurazioni con tecnica e stile diversi, ma età dei metalli; alla fine del terzo ed al principio del secondo millennio poi, l'Europa mediterranea rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e canali, obbligando le comunità ad alloggiare le milizie di San Marco, nei periodi di tensione militare, con le tragiche conseguenze di ogni occupazione. La sovrapposizionedi del Principe in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] consiste nella sua forma più semplice nella sovrapposizione digradante di coppie di pilastrini, ciascuna delle quali sostenente una an. L'architettura interna di tali sepolture, come ad esempio nella tomba di Li Zhongrun, principe Yi De (682-701 ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....