cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] metodo di colorazione di Golgi, il cervello ci appare come una rete complessa ed eterogenea, dotata diprincipidi organizzazione, La corrente di input dall’albero dendritico è quindi il risultato di una sovrapposizione nel tempo di eventi sinaptici ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] principio degli anni Cinquanta (Geologia dell’Appennino settentrionale, in Boll. della Società geologica italiana, LXX [1951], pp. 95-382) raccolse sei anni di dei «faldisti», documentando una sovrapposizione tettonica tra due successioni permiano- ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] un accademico passatista perché insegnava agli studenti a progettare secondo un principio generale di continuità storica con l’ambiente costruito.
I corsi di Muratori, che da parte sua criticava apertamente l’impostazione arbitraria e agnostica ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] sovrapposizione dell’intervento del giudice amministrativo sulla discrezionalità delle valutazioni ministeriali in tema di in palese contrasto con i principi fondamentali fissati dall’art. 13 Cost.
A fronte di tali evenienze, dunque, la conseguenza ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] suo distacco dal «fare pittoresco» di Rastrelli e nella frequente scelta della sovrapposizione degli ordini in facciata una sintonia con Giuseppe Piermarini.
Sebbene in architetture come la residenza di Gatčina o il Palazzo di Marmo siamo ormai in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] obiettivi corporativi implicherebbe, almeno in linea diprincipio, una suddivisione verticale del lavoro fra sono di competenza di figure diverse, organizzate, ma non sempre, in varie corporazioni.
La sovrapposizionedi competenze e i contrasti di ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] che gioca sul muro sdoppiato e sulla sovrapposizionedi passaggi interni ed esterni, elementi destinati a sala.Il chiostro dei canonici e la sala capitolare furono innalzati al principio del sec. 13° contro il fianco meridionale della cattedrale; la ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e dalla sovrapposizionedi aggetti cuneiformi. Nel 1946 redasse per conto del duca Visconti di Modrone una proposta riaffermare il principio dialettico tra cultura e natura. Nella villa Crespi (1952), quasi incastrata tra l’emergenza di due pini ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] esecuzione della prestazione assunta contrattualmente dal vettore, da una parte, si pone in contrasto con il principio privatistico secondo cui il contratto ha forza di legge tra le parti e non può essere sciolto se non per mutuo consenso o per cause ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] da un'unica tonalità di colore, i capelli vengono vivificati dalla sovrapposizionedi due strati di pigmenti (rosso e marrone superficie del mantello di Zeus nei frontoni del Tempio di Zeus a Olimpia.
Questo principio si accentua nella ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....