Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , P., Autonomia pubblica e diritto privato nell’amministrazione, Padova, 2005, 151) e «uno dei risvolti giuridici del principiodisussidiarietà sociale ed amministrativa» (ex art. 118 Cost.) (Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] nel 2001 codifica ed asseconda questo disegno legislativo, introducendo esplicitamente a livello costituzionale il principiodisussidiarietà (art. 118 Cost.) e dando finalmente attuazione agli enunciati programmatici contenuti nella prima parte ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] contenzioso tra Stato e Regioni ha portato ad un’interpretazione procedimentale e consensuale del principiodisussidiarietà, che determina un inevitabile appesantimento del processo decisionale (gli strumenti giuridici della leale collaborazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] più istruite, economicamente benestanti, viventi nelle aree cittadine.
Risulta spesso, a sproposito, menzionato il principiodisussidiarietà. Prenderlo sul serio significa reclamare un forte intervento pubblico per evitare o correggere possibili ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] civile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Beni pubblici, in Diz. dir. pubbl. Cassese, I, Milano, 2006, 714 ss.; Rescigno, G.U., Principiodisussidiarietà orizzontale e diritto sociali, in Dir. pubbl., 2002, 5 ss.; Romano, A. Profili della concessione ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] importante ruolo ormai riconosciuto dall’ordinamento agli organismi di rappresentanza di interessi diffusi o collettivi, anche a seguito della costituzionalizzazione del principiodisussidiarietà. La partecipazione al procedimento diviene così fonte ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] iniziativa dei cittadini» e impegna i pubblici poteri a “favorire” tali iniziative, richiamando in proposito il «principiodisussidiarietà», cioè l’idea che l’intervento dei pubblici poteri sia giustificato solo in quanto l’autonoma iniziativa ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] singoli dalla legge penale, e quindi sono libere di perseguire anche fini collettivi, altruistici o di interesse generale (art. 18 Cost.). Portata generale ha anche il principiodisussidiarietà orizzontale consacrato oggi dall’art. 118, ult. co ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principiodisussidiarietà e del principiodi leale collaborazione» (corsivi nostri). Dalla norma in parola si ricava facilmente che, pur risultando ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , ma è necessaria per governare in modo razionale la complessità del reale.
Il principiodi differenziazione si lega altresì al principiodisussidiarietà orizzontale, che incoraggia e riconosce la partecipazione della cittadinanza attiva, che assume ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...