Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re e della regina). In Spagna, e soprattutto nel principato mozarabico di Valencia, l'uso intensivo dell'acqua viene gradualmente propri bacini di decantazione ad alto rendimento. Questo dispositivo - già utilizzato per i merdereaux del XIII ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] essendo le une e le altre organizzate secondo gli stessi principî e formule. Nei rami più importanti dei mercati illeciti, un ristretto club di operatori.In assenza di un efficace dispositivo di garanzia del buon esito degli scambi, le tendenze verso ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Fenici. Secondo quanto scrive Omero, anche i principi greci pirateggiavano, tanto che l’esercito greco, sicurezza della navigazione; metta o faccia mettere per qualsiasi motivo un dispositivo o una sostanza idonea a distruggere una nave o a causare ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , co. 4. Al di là della distinzione diritto/equità, la funzione dispositiva è, da una parte, da confermare e, dall’altra, da intendere degli arbitri, sia preferibile ai fini dell’applicazione di principi come la buona fede e la ragionevolezza. Cfr. le ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] privacy e sicurezza come necessarie componenti progettuali di ogni dispositivo RFID; c) trasparenza verso il consumatore, che quindi un vero e proprio diritto all’oblio, ossia un principio per cui le informazioni non devono essere conservate sotto ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di Parigi (CUP) del 1883 che ha fissato il principio basilare secondo cui il deposito regolare di una domanda di brevetto sulla denunziata interferenza (ove negata) da parte del dispositivo o del segno messo in circolazione.
Salva la proposizione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dell'esterno, del 'fuori' e del 'dentro', con i dispositivi (simbolici, sociali, economici, giuridici) di inclusione e di esclusione adottati La strategia contraria ha per converso fatto leva sul principio di eguaglianza e ha tradotto l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] di evitare uno scontro immediato e palese con alcuni principi fondamentali affermati dalla Costituzione, e in particolare con l non è quello di attribuire agli arbitri un potere dispositivo in materia di norme inderogabili (per ragioni di equità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] , con la sua medietà prudente, provvede il dispositivo dell’enciclopedismo e dell’eclettismo (Lacchè 2010). che reclamavano una forma di associazione e un altro principio d’ordine. Ancora inclassificabile agli occhi dell’accademia tradizionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] molte delle decretali precedenti, estraendone i passaggi e il dispositivo che erano da assumere come ius generale, e indicando (Quaglioni 1995, p. 13); alle affermazioni di principio, formulate dai pontefici precedenti, che possono essere racchiuse ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...