Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e per categorie che è fondata sulla individuazione di principî comuni.
Francesco s'allontanava così dalla tradizione consolidata nelle botteghe di affrontare ogni questione tecnica e ogni dispositivo meccanico come un caso a sé stante. Nella logica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un nesso di base - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra le tecniche per giungere a qualcosa del genere: si mette in funzione un dispositivo che segnala automaticamente il raggiungimento dei ‛punti critici', in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] pubblicazione nel 1599, a opera di Edward Wright, dei principî geometrici su cui era basata. Occorreva uno strumento che, dei cerchi di proporzione e spesso in quel periodo i due dispositivi erano applicati alle due facce di un unico strumento.
Anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] moto delle leve", vale a dire dai meccanismi di trasmissione dei dispositivi meccanici (Delle fortificationi, p. 209). Poco più tardi, Galilei tradusse questo principio nella celebre affermazione secondo la quale gli uomini non possono ingannare la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili orizzontalmente, anche se rigidi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] ciò che riguardava l'asdic; ordinò di fare riferimento al dispositivo chiamandolo 'asdevite' per confondere le spie straniere e, fino Ben presto egli si rese conto che il principio militare di territorialità istituzionale avrebbe potuto ostacolare la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] edilizia corrente, un'idea di decoro basata su principi di coerenza formale ratificati e divulgati dai trattatisti del operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il consumo, ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fatica farete per spostare la grossa pietra. Avrete così applicato il principio della leva, che ha reso meno faticoso il lavoro dell'uomo , e il mouse ("topo" in inglese), un piccolo dispositivo da spostare con la mano che ci permette di manovrare ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] . Tale standard detta le modalità mediante le quali i dispositivi di controllo, indipendentemente da chi li ha prodotti, devono intraprendere. Infatti, quale che sia la filosofia o i principî che guidano i vari tipi di decisioni, esse vengono prese ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] di uno con componenti separate ed è molto affidabile. Grazie ai dispositivi a stato solido e all'uso dei circuiti integrati sono stati accade in un interruttore.
Dalla bussola al GPS
In principio è stata la bussola, inventata dai Cinesi intorno all' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...