La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] – come abbiamo già visto – religio presso i pagani indicava primaditutto una disposizione soggettiva, uno «scrupoloso rispetto verso le istituzioni»56, piuttosto che un insieme di credenze oggettive.
Tuttavia, come abbiamo accennato, non è il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] principe Khaemwase, sommo sacerdote di Menfi sotto Ramesse II. Inoltre, è da ricondurre all'epoca di Akhenaton l'apparire di difficile dituttele esperienze diprimadi Manetone, non sembra abbia potuto accedere a un elenco attendibile di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tuttele altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] questa direzione, per rilanciare le trattative con i principi e con l'imperatore fermatesi al punto morto della questione finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 genn. 1519, riportò drammaticamente in primo piano il problema della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] . Il movimento s’ispira «ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà ed uguaglianza sanciti politica comporta per i cattolici comunisti, in primo luogo, il rifiuto dituttele posizioni politiche e sociali cattoliche che fanno ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] L'instancabile ricercatore, che sviscera spregiudicatamente tutti i campi dello scibile, non accontentandosi dell'usuale spiegazione delle cose note e ignote, che non esita a correggere le osservazioni di Aristotele che riteneva errate con una breve ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] con un enorme dispiegamento di forze in quasi tuttele regioni del globo, come mai prima nella storia.
La prima), i liberi poveri eludevano il servizio, prestato quasi soltanto dai possessori di terre oppure di ricchezza mobile; lo stesso principio ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] " che lo rende incapace di decidere, che inceppa, di conseguenza, il normale svolgimento delle disposizioni. La corte s'arresta, come paralizzata. La malinconica depressione imperiale, scrive il D., "fa che tuttelecose stiano irresolute et, se ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] le pelli potevano essere tinte e decorate: da principio si usava il sangue di cercatore di minerali, oppure tuttele tre cose insieme.
Un puzzle di ossa Ill.]
Rudyard Kipling, Come fu scritta la prima lettera, in Storie proprio così, Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dituttele sue cariche. Gli fu intentato un processo in seguito al quale Wölfelin perse anche i suoi beni, che gli furono confiscati.
Oltre al sovrano, anche i principi Murten. Altre leghe di città si formarono, intorno al 1250 o prima, nell'area del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] particolare primadi essere tuttele opere citate sono andate perdute e dunque s'ignora sino a che punto si trattasse di opere teoriche che esponevano i principî fondamentali di una società agraria. La presenza dile Memorie su molteplici cose ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...