CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il duca di Noia, il principedi San Severo; i salotti di Corilla e di M. ed uniformità che vi regna in tuttelecose". Alla fine di febbraio del 1755 fece ritorno a anno e più. Per la traduzione si servì prima dell'abate Yvon e poi della sua amante ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dituttele "piazze" del confine occidentale, provvedendo al restauro dei depositi di cereali e alla punizione dei responsabili di 33, 391; A. Morosini, Historia veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane..., VII, Venezia 1720, pp. 258, 508; E. A. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , principidi disciplina e di ordine gerarchico nello Stato, in armonia con le dottrine religiose e sociali, affermate sempre dalla Chiesa. La funzione politica dei cattolici italiani deve risolversi nell'orientamento nuovo dituttele migliori ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] autore alle proprie cose,"già scritte" e "già stampate", e al "Dialogo di tal materia, già due anni fa stampato in Amsterdam", i cui esemplari - aggiungeva con una risentita ironia - "so che.... sono stati sparsi per tuttele provincie settentrionali ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] d'uso. Non pare che l'episodio di Pavia gli nuocesse, perché subito riprese il comando dituttele fanterie italiane, alle quali si erano aggiunte tre "bandiere" di lanzichenecchi; con queste truppe, alla fine di febbraio, il B. si portò in Brianza ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] che "in tutta la guerra del Turco non vi sarà stato altro personaggio più adoperato di questo a cariche diprincipio".
Iniziò l di denaro "l'unico instromento che move et opera tuttelecose".
Al ritorno in patria si riprometteva un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] 1775 per la prima volta è tra i savi di Terraferma (rieletto le cause più evidenti del malcontento generale del terzo stato. Per il C. non vi è dubbio che assurdo è il principio dell'eguaglianza ditutti "il nuovo ordine dicose" non riuscirà a ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] la fondamentale spinta ditutta la sua opera.
Nella prima parte del dialogo di governo è fra tutte il principato regio, che mira al bene della comunità eliminando le discordie, indirizzando i cittadini all'operare virtuoso e provvedendo alle "cose ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] speravano di renderci sospetti e mal voluti dal principe. A tuttelecose che si farano di contratti rogiti tutti e negozi della Casa, come pure quanto succederà di memorabile a tutti anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] se le grandi famiglie, prima fra tutte i Fieschi, dispongono di forze di regio vicario manteneva il potere, il D. rientra nell'attività politica. Subito eletto consultore per cose O. Fregoso nel '17, al principio della "unione" delle famiglie "nobili" ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...