Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tutto favore del secondo) e celebrando, invece delle cose, le ‘rappresentazioni’ e la ‘memoria’ delle cose. Nonostante le nutrite schiere di , del principio della nazione; parla della ‘nazionalità’. La prima parte è una specie di commento-riassunto ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] già codificata con leprime grandi collezioni della fine dell’XI e inizio XII secolo. In apertura del Decretum di Ivo di Chartres, si legge una citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga sia cose che debbono essere sconosciute ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del VI sec. a.C. Tutte e due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione monumentale di grande interesse, al cui interno erano collocate sia le abitazioni dei coloni e gli spazi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] non volle nemmeno lui spinger lecose all'estremo, e lasciò ditutti i re e principi .
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interesse ad accettarla, date le fatto indagare, anche primadi quel particolare momento, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cose in nome di un falso principiodidi più sferrava un primo virulento attacco alla Compagnia di Gesù – a cui il Primato non aveva lesinato le lodi – introducendo la categoria di «gesuitismo» come espressione ditutto un modo di concepire e di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di più ampio periodo, in base a quali principi politici sarebbe stata ricostruita la vita diprimo momento Stalin si oppose a che i comunisti impegnassero immediatamente tuttele forze disponibili per conquistare il potere; ma dopo che la politica di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Tutti i patriarchi, primati, arcivescovi e vescovi, non esclusi i cardinali, primadi essere consacrati o di ricevere il pallio o essere trasferiti ad altra diocesi si impegnavano a visitare a tempo debito le , Sisto V papa e principe, Fermo 1969; F. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diprincipe ‘rinascimentale’13. Una delle prime scelte compiute dopo il 29 maggio 1453 dal sultano, ormai basileus a tutti gli effetti, è quella di Enquête sur un héros: Yanko bin Madyan, le fondateur mythique de Constantinople, in Mélanges offerts à ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] proposizioni fossero principî o fossero anch'esse dimostrabili. Ditutto ciò v'è traccia nel commento di Proclo a Euclide; Apollonio di Perge, per esempio, tentò addirittura di dimostrare la nozione comune 1 di Euclide, secondo cui cose uguali a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino e del basso Impero più in generale, sopravvivono «cristallizzate» le forme storiche del principato; con Costantino si ha una rivoluzione, «ma in essa si fossilizzano, e fossilizzate vivono, tuttele grandi esperienze del principato ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...