Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] che imporre una soluzione. Se però lecose stanno così, perché, secondo l’Origo, Licinio rifiuta la proposta di Costantino e Bassiano gli si ribella? Si conosce la questione solo dalla testimonianza dell’Origo, tutt’altro che chiara e convincente. La ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] riservate le maggiori cariche politico-militari.
La legge scritta costituisce tuttavia, fuori della terra e nella πόλιϚ, un nuovo spazio di eguaglianza, perché di fronte alla nuova norma politica tutti i cittadini sono in linea diprincipio omogenei ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] reciso dei primi momenti. Al principio dell'anno organizzò ditutti i vescovi della sua cerchia. La prima sessione iniziò con la lettura di una lettera di Giustiniano, che rivelava ai convenuti tuttele credono nelle stesse cose". Replicarono, d' ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] assunte dal primo nei riguardi del secondo per il suo atteggiamento ostile ai principi tedeschi e favorevole lecose sembrarono volgersi in favore dei Comuni lombardi e della Marca Trevigiana, nel 1240, invece, Federico II occupò tutto il Ducato di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di qualità singolari di forza, di fede, di disciplina, di coraggio. Sono qualità che permettono tuttele . Era già grande prima, ora è totale principiodi collegialità stabilito dal concilio, il nuovo organismo tenne durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] opere in proprio?
Se lecose stanno così, e la di interrompere, per un lungo periodo, le fortune della cronografia, che erano iniziate un secolo prima e che successivamente continuarono per tuttoprincipidi questo mondo procedere contro le chiese di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] schiavi in seno alla Chiesa, si vedano concedere questa nel rispetto del principio legale in virtù del quale, quando tuttele formalità sono osservate, la cittadinanza romana di norma è stata concessa. Ma questa libertà è concessa solo nel caso ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] l’Italia sono liberate da un tiranno efferato. Le fonti segnalano manifestazioni di publica laetitia in tutta la città. Nei primi giorni del suo soggiorno romano, Costantino evita di mostrare eccessivo compiacimento per la vittoria. La guerra civile ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] tutti i cristiani, senza alcuna distinzione di appartenenza a sette o gruppi. Egli si era così garantito, almeno in un primo momento (lecose poi sembrano cambiare), il sostegno di Storia giuridica di Roma. Principato e dominato, a cura di N. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] diprìncipi», primadi trattare «più a lungo» delle virtù del padre dell’imperatore10. Le origini costituiscono infatti una fonte di legittimità e dilecose, la sostituzione di dalle sue origini ovunque in tutti gli / archi preminenti è fatiscente ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...