Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] le parole della Corte, per i principi fondanti invocati e per l’illuminante schizzo della nostra storia: «Il divieto della pena di morte ha un rilievo del tutto particolare – al pari di quello delle pene contrarie al senso di umanità – nella prima ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] in tuttele agitazioni e le lotte -, non diviene mai formale, e anzi presto sorgono i primi dissidi, a causa dell'atteggiamento incerto e contraddittorio della direzione socialista: per il B. infatti, convinto che la rivoluzione fosse "nelle cose" e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] essere oggetto di elaborazione filosofica.
Una prima impostazione del problema consiste nel ricondurre la storia dell'umanità al corso naturale delle cose, nel concepirla cioè come parte integrante della natura. In questa prospettiva le vicende umane ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di una forma di sincretismo dituttele correnti di idea di una irriducibile molteplicità che escluderebbe ogni legame tra lecose e afferma che esiste un principio unico c'è'. Dunque il 'non c'è', in primo luogo, non è un'entità che si oppone al ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] 1242 una definizione dei confini era stata molto favorevole alla città. Ora le Terre Arnolfe passavano nella loro interezza a Spoleto. Assisi e primaditutte Perugia, rimaste sempre in posizione filopapale, vennero lautamente privilegiate, anche dal ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] popolazione, forniva un nono dituttele entrate e un sesto dell'imposta fondiaria ditutta la monarchia. A primadi lasciare il ministero, lo J. presentò al Parlamento una Relazione sull'amministrazione dei Lavori pubblici in Italia dal principio ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] continua: ne consegue che egli è il principio (ἀρχή) del Logos in senso ontologico, Primaditutto credi che uno solo è il Dio che ha creato e ordinato tuttelecose, che le ha fatte passare dal non essere all’essere, che contiene tuttelecose ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] infatti a conoscenza di queste cose, gli scrivevano primo fra tutti si sarebbe impossessato della palma del sangue. Anzi, nei confronti dituttele pene e dituttiprincipato, con la massima cura e il massimo zelo espulse gli eretici dalle chiese e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] che introduce questo primo segmento cronologico:
Giovanni Cimabue, il quale, sì come dètte principio al nuovo modo ritrarre lecose più belle; e da quel più bello, o mani o teste o corpi o gambe, agiugnerle insieme, e fare una figura ditutte quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dicose può determinare. Riflettendo su ciò mi è occorso didi politica piuttosto che di scienza. Al contrario, le riunioni ebbero primaditutto un carattere eminentemente scientifico. Semmai, seguendo l’analisi di risvegliare il principio della ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...