• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [2697]
Letteratura [140]
Biografie [1631]
Religioni [798]
Storia [508]
Arti visive [278]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] il convento camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, sotto il monte Catria (presso Gubbio), il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi del M.) e con Castruccio Castracani, capitano del Popolo di Lucca, sul misero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ARMISTIZIO SALASCO – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] in volgare della lira 2 di Siena (1231/1232), in A. Castellani, La prosa, pp. 61-63 e 65-75; Elenco di beni del priore di Santa Margherita a Tosina (1231 ca.), in A. Stussi, Un nuovo Testo Toscano di carattere pratico, "Lingua e Stile", 38, 2003, pp ... Leggi Tutto

FRACASTORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASTORO, Girolamo Enrico Peruzzi Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] filosofici. Dal 1505 (18 settembre) il F. era stato ammesso nel Collegio dei medici veronesi, di cui sarà consigliere e priore. Fondamentale risultò per il F. nell'ambiente veronese l'amicizia con il vescovo Gian Matteo Giberti, che lo accolse nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO DELLA TORRE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACASTORO, Girolamo (5)
Mostra Tutti

DALLE VALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VALLI, Girolamo Giancarlo Casnati Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr. L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] doctoris domini magistri Ioliannis Marchanova", dietro pagamento di trecento cinquanta ducati. Quei codici erano stati venduti dal priore di Verdara in base a disposizione testamentaria del Marcanova - che permetteva di vendere quei libri ritenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNI, Girolamo Remo Ceserani Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello. La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] umanistici e giuridici. A Treviso il B. frequentava il circolo di poeti e umanisti raccolto attorno al veneziano Lodovico Marcello, priore della commenda di S. Giovanni del Tempio, il quale, dopo un soggiorno a Roma, era tornato nel 1482 a risiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGOMARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra) Maria Muccillo Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero. Del [...] e in un contratto come mallevadore del Comune. Il marcato impegno civico del D. gli venne riconosciuto allorché nel 1363 fu eletto priore di Firenze, per il quartiere di S. Spirito, nei mesi di maggio e giugno come risulta da numerosi documenti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – ARNALDO DA VILLANOVA – BIBLIOTECA VATICANA

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] (si era infatti sposato prima del 1305 e aveva avuto due figli: Tommaso, il famoso medico, e Morello, che fu anche priore di Firenze), lo ricorda in due aneddoti, in cui gli viene riconosciuto uno spirito arguto: nel primo gli è attribuita una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] guerra. Ma il conflitto ricominciò quando Pannocchieschi si era già trasferito a Vienna, nel dicembre dello stesso anno, con il priore Lorenzo Corsini. In quella città si stabilì fino alla morte, allontanandosene per recarsi, tra il 1803 e il 1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] a sede vescovile, e due capitoli in lode delle donne correggesi. In quegli stessi anni, il C. fu eletto giudice e priore del Collegio dei notai, istituito nel 1554 da Girolamo da Correggio, e scrisse un trattato, andato poi perduto, sull'irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Gigliola Fragnito Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] serrati e scarni tra il condannato e i suoi confortatori - il D. stesso e il savonaroliano fra' Cipriano da Pontassieve, priore di S. Domenico di Fiesole - induce a ipotizzare l'immediata registrazione da parte del D. di ciò che aveva udito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATO MAIOR DE SENECTUTE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIOVANNI DE' MEDICI – QUINTO CURZIO RUFO – GIROLAMO BENIVIENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali