La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] si tentava di spiegare l'impossibilità di determinare sperimentalmente un aspetto della realtà. Ma così si rinuncia a priori ad analizzare le assunzioni che rendevano necessarie quelle previsioni inosservabili, e si rinuncia a riflettere sul grado di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] della correlazione in termini della funzione ζ(r) non possono chiarire tali questioni, perché l'omogeneità è assunta a priori. L'analisi appropriata delle correlazioni deve quindi usare metodi che siano in grado di distinguere le proprietà omogenee o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] anche se attualmente ci sono più argomenti contro l'affermazione di Koenig che a favore. Le pretese di Koenig sulla priorità di Leibniz, l'inabile difesa di Maupertuis e la forma della controversia, più polemico-letteraria che oggettiva, segnarono l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] in determinati sistemi di riferimento. Con I. Kant, lo spazio e il t. assoluti divengono le forme a priori di ogni esperienza possibile e il carattere irreversibile della successione temporale degli eventi viene connesso alla relazione, anch'essa ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] I 607 f). ◆ [MTR] Campione di f.: sistema oscillante, riproducibile in condizioni ben definite, che oscilla con una f. nota a priori e che può quindi costituire un riferimento per misurare la f. di altri sistemi oscillanti: v. frequenza, campioni di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] forme ordinarie e sull'operatore di Dirac; in tal modo la dimensione virtuale dello spazio delle soluzioni è
Da stime a priori sulle soluzioni si ottiene il successivo punto importante - la compattezza degli spazi di moduli di Seiberg-Witten MS₋W(c ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] del classico problema di strato limite soggetto ad un campo esterno con gradiente di pressione e vorticità che non sono noti a priori, ma dipendono dalla rapidità con cui aumenta lo spessore dello strato stesso. Secondo le ricerche di L. Lees e R. F ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] coefficienti da introdurre nelle formule di portata.
Gli apparecchi normalizzati possono essere considerati come tarati a priori e perciò non richiedono la taratura in luogo, la quale può presentare difficoltà considerevolissime.
Il corrispondente ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] riferimento equivalenti, allora anche quella dell'operatore U, cioè di una trasformazione della funzione d'onda, si deve ammettere a priori per ragioni d'ordine generale; si noti che, se non esiste una specifica connessione tra le funzioni d'onda nei ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] possibili. In realtà si tratta di un’impressione falsa, dovuta a una scelta che la scienza classica ha compiuto a priori, ovvero quella di limitare la sua attenzione a quei sistemi che potessero essere indagati con l’approccio riduzionistico, che ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...