Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] un arco temporale più o meno esteso, ma in ogni caso preventivabile, oppure avere una durata non determinabile a priori.
La legge, tuttavia, non richiede espressamente, a differenza di qualche precedente straniero (si veda l’omologa disposizione di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] da una preesistente obbligazione tra proprietario-debitore e creditore garantito, la facoltà di godere è sostanzialmente esclusa a priori, così come il rapporto immediato, e la loro ratio consiste solo nella idoneità del titolare a soddisfarsi sul ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] in contesti ad alta complessità tecnica e rispetto a cui vi è un ampio margine di imprevedibilità dei risultati a priori. Sicché, in contesti siffatti (quale ad es., tipicamente, quello della politica agricola comune: v. ad es. C. giust., 7.9 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] del nostro tempo si è spostato, negli studi di settore, da una ricostruzione sistematica dei vincoli tracciati sugli a priori del passato, alla integrazione di questi ultimi in una ermeneutica del presente, e del futuro. Né tale mutamento dell ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ulteriore percorso metodologico. Piuttosto che derivare la ricercata definizione del possesso penalistico da letture vincolanti a priori, perché (negli intenti) valide una volta per tutte (per il settore giuridico di riferimento), occorre procedere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] descrizione esaustiva che, anche con riferimento a un ordinamento dato, valga come "mappa prefabbricata delle situazioni qualificabili a priori come diritti" (v. ancora Taruffo, in Comoglio e altri, 1998, p. 26). In questa prospettiva, il processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] sul tema, e cioè che contenuto e struttura del diritto proprietà non sono più (se mai prima lo erano stati) definibili a priori e una volta per tutte, ma soltanto a posteriori, in quanto volta a volta dipendenti dal grado di incidenza e dal vario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] , cioè, nella linea delle posizioni prese da Maranini dopo il 1955, ma i suoi promotori non rifiutavano a priori l’ipotesi di modifiche, almeno integrative, alla lettera della Costituzione.
Anche questa timida apertura, tuttavia, venne aspramente ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] professionale e tenuti al rispetto di regole deontologiche sanzionate a livello disciplinare. Sebbene non possa escludersi a priori che anche nella categoria possano annoverarsi soggetti idonei a fungere da trait d’union con le organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] ribadito da Cass., 22.10.2015, n. 21547, la quale ha statuito che la competenza per materia si determinata a priori, in base alla domanda attorea.
10 L’orientamento più restrittivo, ora elevato a composizione del contrasto, considera come pecuniaria ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...