• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [13]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia [5]
Popoli antichi [3]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Pripjat

Enciclopedia on line

(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] nella Volinia di NO, ha direzione generale prima verso E e nell’ultimo tratto verso SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – UCRAINA – VOLINIA – DNEPR – KIEV

Pripjat

Enciclopedia on line

(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] nella Volinia di NO, ha direzione generale prima verso E e nell’ultimo tratto verso SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – UCRAINA – VOLINIA – DNEPR – KIEV

Polessia

Enciclopedia on line

(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] piatto, coperta da immense paludi, e da grandi foreste prevalentemente aghifoglie a N, mentre a S sono frequenti anche le latifoglie. L’idrografia è incerta e complicata; i corsi d’acqua maggiori si snodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – POLESIA – PRIPJAT – UCRAINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polessia (1)
Mostra Tutti

Podolia

Enciclopedia on line

(russo Podol´ja o Podol´skaja zemlja; pol. Podole) Regione dell’Ucraina, senza confini ben definiti, costituita dall’alto bacino del Bug Meridionale e dai bacini di alcuni affluenti di destra del Pripjat´, [...] del Bug affluente della Vistola, e dal bacino degli affluenti di sinistra dell’alto e medio Dnestr. È un altopiano (a N 400 m s.l.m.), detto Ripiano Podolico, formato da un basamento di graniti, coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTOPIANO – VISTOLA – UCRAINA – PRIPJAT – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podolia (1)
Mostra Tutti

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] designare un territorio, dai confini fisici per lo più indistinti, che dalle alture della Podolia trapassa insensibilmente nelle paludi del Pripjat´; solo a N è evidente il confine con la Polessia, rispetto alla quale il terreno è assai più mosso, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] baltico (dal basso corso della Vistola alla foce della Dvina occidentale) fino alle foci dell’Oka, del Dnepr e della Desna a est, del Pripjat’ e del Narew a sud-est e a sud. Essi confinavano a nord e a est con le tribù finniche, a loro estranee sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , che esce dalla Bielorussia appena a monte della capitale lituana Vilnius; un canale navigabile unisce il Neman con il Pripjat′ e il Dnepr. I laghi, dovuti all’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma di estensione molto limitata; il maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] e il Dnepr: la cultura di Praga-Korčak e la cultura di Praga-Pen´kovka. La prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat´, Teterev, sull’alto corso del Bug, del Dnestr e del Prut´, la seconda nelle regioni attraversate dal Dnepr e dal Bug meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Slavi non c’erano notevoli differenze culturali. Erano divisi da un confine naturale, costituito dai due spartiacque Bug-San e Pripjat-Dniestr, che separavano geograficamente i territori tra il Baltico e il Mar Nero. Nei secoli X-XI questo confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali