Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] complessi dotati di una spiccata pseudosimmetria esagonale derivante dall'essere l'angolo del prisma 110 molto prossimo a 60°. Essi assumono la forma di prismi esagoni limitati dalla base: in cui però la pseudosimmetria si riconosce facilmente tanto ...
Leggi Tutto
PEONIO (Παιόνιος, Paeonius)
Goffredo Bendinelli
Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] frammentata, marmorea, di Nike, maggiore del vero (alt. m. 2,90), e accanto i resti di un basamento a prisma triangolare alto 9 metri, con iscrizione dedicatoria. Il testo dell'iscrizione (Inschriften von Olympia, n. 259) non sembra contraddire all ...
Leggi Tutto
commensurabilita
commensurabilità proprietà per la quale due grandezze omogenee qualsiasi ammettono una misura comune e sono dunque «misurabili». Più precisamente, si definisce commensurabilità la relazione [...] rapporto è espresso da un numero irrazionale.
Coppie di grandezze commensurabili sono per esempio:
• i volumi di una piramide e di un prisma aventi la stessa base e la stessa altezza (il rapporto è 1/3);
• l’ampiezza di un angolo alla circonferenza e ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] morfologiche: abito prismatico poco allungato, secondo l'asse z; forme e angoli simili; facile sfaldabilità secondo le facce del prisma {110} (piross. rombici e monoclini), o dei pinacoidi {110} e {1−10} (pirosseni triclini); angolo quasi retto (87 ...
Leggi Tutto
Marion, Jean-Luc
Filosofo francese (n. Parigi 1946). Fu allievo dell’École normale supérieure (1967-71), sotto la direzione di F. Alquié. Prof. nel 1981, dal 1995 insegna metafisica alla Sorbona (Paris [...] l’ontologie grise de Descartes, 1975; Sur la théologie blanche de Descartes, 1981; Sur le prisme métaphysique de Descartes, 1986, trad. it. Il prisma metafisico di Descartes), cui si affiancano i volumi dedicati alle Questions cartésiennes (I, 1991 ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] misurare gli azimut degli allineamenti che si traguardano (v. fig.).
Molto più maneggevoli sono gli s. a specchi o a prismi. Essi sfruttano il principio secondo cui un raggio luminoso che si rifletta successivamente su due specchi (o su due facce di ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] spettri dei reticoli hanno il violetto rivolto verso l'immagine centrale e il rosso dalla parte opposta; a differenza del prisma (v. prisma) il reticolo devia quindi più il rosso che il violetto.
Gli spettri dei diversi ordini dati dal reticolo si ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] costruiti l'uno probabilmente sul canone-testa; gli altri sul canone-piede (24 piedi): per i primi si è anche pensato a un prisma quadrangolare la cui altezza è uguale a tre volte lo spigolo della base.
Il lungo uso del c. naturale (v. embater) porta ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] di volume) di due piramidi quali si vogliano, che abbiano basi e altezze uguali; giacché si può poi dimostrare agevolmente che ogni prisma è somma di tre piramidi, che, avendo a due a due basi e altezze uguali, sono fra loro equivalenti. La scoperta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] flint, formando in questo modo lo spettro, che poi veniva messo a fuoco in un piccolo telescopio. I tubi e il prisma erano fissati in cima a un sostegno pesante (la soluzione utilizzata nei primi esperimenti fu ben presto abbandonata a favore di una ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...