SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] fissate con chiodi a testa dorata o argentata. Un esemplare, che può citarsi ad esempio, dalla tomba IV di Micene è a prisma ottagono a spigoli lisci, con le facce decorate a spirali e volute. Il fondo è inciso a lineette parallele. La parte della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] universale, l'invenzione del calcolo infinitesimale, gli esperimenti di scomposizione e ricomposizione della luce bianca nel prisma assicurarono al metodo sperimentale un prestigio senza precedenti. All'inizio del Settecento la "via matematica" di ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] come "conservatorismo spirituale", tenendo in sospetto ogni apertura modernistica. A un uomo della sua indole il moralismo serviva da prisma ottico. Così, nel suo primo saggio, più che l'aspetto politico, suggeritogli dall'Ussani, l'A. approfondì il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] minoiche di devoti. La conoscenza dei sistemi di scrittura minoici è attestata da un sigillo di agata a forma di prisma (ora al British Museum) con iscrizione in ideogrammi cretesi di carattere provinciale e da un peso rettangolare di argilla su ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] quantità di depositi pelagici oceanici, terrigeni e piroclastici, provenienti sia dall’arco vulcanico sia dal margine continentale (prisma di accrescimento). La fossa più profonda è quella delle Marianne (Pacifico occidentale), che raggiunge 11.022 m ...
Leggi Tutto
Per Aristotele κατηγορεῖν è la funzione di attribuire un predicato a un soggetto, κατηγορούμενον il predicato in genere, e κατηγορίαι, in senso specifico, le classi supreme di ogni predicato possibile. [...] hanno bisogno dell'"Io penso", cioè del pensare in atto, per esercitare la loro funzione unificatrice. Esse sono le facce del prisma del pensare, sono atti unificatori, ma non atti in atto.
La dimostrazione che le categorie sono a priori, cioè non ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] , moschetti e pistole, si riscontra in genere il sistema a scorrimento, in cui talvolta, invece del cilindro, si ha un prisma, con svariatissimi sistemi d' appoggio (nn. 8-9). È notevole il caso di alcune pistole automatiche (Browning, Beretta; n. 10 ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] così caratteristiche dello spirito russo; la generalizzazione infine non solo dei tipi ma dei gruppi sociali, considerati attraverso un prisma di profonda umanità. Non erroneamente qualcuno l'ha avvicinato per alcune di queste qualità a Swift, e non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] il Manuale per un 'rapido apprendimento' (Jijiu pian). Questo testo è scritto su listelli separati a forma di prisma, adatti agli esercizi pedagogici di apprendimento della lettura e della scrittura, grazie alla ripartizione del testo in sequenze. La ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] furono sempre interpretate alla stregua delle sue sconfitte militari, soprattutto di quella più recente e spettacolare. Agnadello era il prisma che permetteva a M. di gettare sulla Serenissima una luce nuova. La sconfitta di V. in una delle maggiori ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...