. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] pure bianche delle stesse dimensioni dianzi descritte. Il terreno per l'atterramento è delimitato da segnali formati da un prisma triangolare in tavole colorate in bianco e in rosso; gli ostacoli che eventualmente si trovano sul campo nella zona ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] esperimentare sugli strati liquidi compresi tra lastre parallele, osservarono la capillarità nei prismi di legno (Grimaldi) notando che se la base inferiore del prisma veniva immersa nell'acqua apparivano sulla base superiore delle "gocciole d'acqua ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] o meno lungo e cilindrico; a questo segue un alveolo o cella, e subito dopo altri due e più alveoli, tutti a forma di prisma (o di tronco di piramide) esagonale e a contatto reciproco, in modo che ogni parete è comune a due celle. Si forma così un ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] n + 2 ed n.
Supposto che la trave ruoti liberamente sugli appoggi intermedî, per la continuità del prisma-trave, le rotazioni delle sezioni estreme di ogni tratto compreso fra due appoggi consecutivi (campata) vengono influenzate dalla ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] come una caricatura della vita contemporanea, come generalmente si è soliti considerarla, ma come il riflesso, attraverso il prisma dell'arte, della deformazione dello spirito umano in date condizioni di vita. Ad afferrare le particolarità di questa ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , poi, la nostra immagine della politica sociale di Costantino è modellata dalle costituzioni superstiti nel Codex Theodosianus: un prisma assai imperfetto. Val la pena soffermarsi su alcuni limiti e di;storsioni del codice quale fonte per gli ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma attraverso cui guardare l’evoluzione futura della Chiesa cattolica come grande potenza politica mondiale.
PUB
L’aumentata rilevanza ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] interventi al Teatro del Falcone, utilizzando in diverse occasioni un modulo espositivo da lui progettato, un prisma irregolare di colore bianco che poteva essere disposto in posizioni differenti e, nel suo moltiplicarsi, regalare ambientazioni ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] - aggiunse quaranta note (pp. 19-48), alcune notevoli, come quelle relative alla scomposizione della luce nel prisma (dodicesima) e nell'atmosfera (tredicesima), ai principî dell'analisi infinitesimale (sedicesima), alle ricerche di Keplero, Cartesio ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] Fazzalari, E., Note in tema di diritto e processo, Milano, 1957, 109 ss.; Allorio, E., L’ordinamento giuridico nel prisma dell’accertamento giudiziale, in Problemi di diritto, I, Milano, 1957, 200 ss.).
Dunque: strumentalità tra sostanza e processo ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...