Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ). Per questo l’attenzione rivolta alle diverse forme delle autonomie sociali e territoriali così intese diviene un prisma attraverso il quale poter rileggere l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale contemporaneo, a partire dagli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] a Milano, a fine anno trovò in A. Bonalumi ed E. Castellani nuovi interlocutori, con i quali espose alla galleria Prisma nel febbraio 1959 e, ad aprile, nella galleria Appia Antica di Roma, primo contatto con l'ambiente artistico romano.
A maggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] da Bari, è articolata con quattro colonne che separano le tre navate e portano il rialzo di quella centrale: un prisma con tre cupolette, carico di echi pugliesi; la extraurbana chiesa di S. Spirito, eretta dall’arcivescovo Gualtiero Offamilio (1169 ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] del 1527, delle discordie religiose, la sua poesia serba una memoria lontana e falsata, come filtrata attraverso il prisma dell'esaltazione retorica, del mito, di una concezione della storia che rifiuta ogni esperienza, risospinge la realtà nella ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Piave (settembre 1762), perizie sul Piave e sul Brentella vicino a Sarmeola (Padova), costruzione di un originale "prisma" frangifiutti a Pellestrina (Venezia, gennaio-dicembre 1763), nuovi lavori a Pontebba (ottobre-novembre 1763), costruzione di un ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] a Bologna rispettivamente nel 1961 e nel 1971. In mezzo vi furono gli atti unici conglobati in Riso verde: quattro facce dello stesso prisma (in Il Dramma, n.s., XL (1964), 328, pp. 5-57) e il volume Teatro libertino (Torino 1965), con copioni poi ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] continentali, i sedimenti provengono dall’erosione dei continenti e spesso danno origine ad accumuli noti con il nome di prisma sedimentario. Alle profondità dei fondali oceanici dominano invece fanghi finissimi, arricchiti fino a circa 4.00045.000 m ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Memoria sopra un problema stereotomico (ibid., X [1803], 1, pp. 235-244), in cui si trattava di ricavare da un prisma triangolare tre cilindri del massimo volume possibile. In realtà il M. risolse il problema di inscrivere in un triangolo tre cerchi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] un romanzo di fine ’700, in Rassegna veneta di studi musicali, XV-XVI (1999-2000), pp. 123-137; A.M. Morace, Il prisma dell’apparenza. La narrativa di A. P., Napoli 2002; A. Motta, I cambiamenti della forma-romanzo fra Illuminismo e Romanticismo: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] : “Era, essenzialmente, un poeta dei legami umani: vagheggiati, tesi, troncati. All’inizio rappresentò queste fasi attraverso il prisma del cuore individuale, poi attraverso quello della storia”. Per anni la Achmatova affida Requiem solo alla propria ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...