indefinito
indefinito [Comp. di in- neg. e definito "che non è definito"] [ALG] [ANM] (a) Sinon. di illimitato (ma non di indeterminato): per es., cilindro i., piramide i. e prisma i., i solidi che s'ottengono [...] prolungando all'infinito la superficie laterale; (b) di integrazione effettuata ponendo come variabile uno degli estremi di integrazione: integrale i. (→ integrale) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] non potesse distinguersi a occhio nudo. Gli esperimenti di Boyle sul colore, insieme alla sua attraente ipotesi che, "forse", il prisma si sarebbe dimostrato utile nel fornire risposte sulle cause prime in tutti i casi in cui si osservava il colore ...
Leggi Tutto
Topografo e costruttore di strumenti di misurazione (Pinerolo 1801 - Milano 1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, [...] astronomico, il cleps, la macchina a dividere circolare per incidere graduazioni su cerchi per strumenti tipografici, il prisma squadro. A P. è anche sostanzialmente dovuto quel complesso di metodi topografici noto sotto il nome di celerimensura ...
Leggi Tutto
laterale
laterale in algebra, termine con cui, per brevità, si indica una → classe laterale in un gruppo.
□ In geometria, l’aggettivo laterale è utilizzato per indicare la superficie di un prisma costituita [...] dalle sue facce a esclusione delle basi; analogamente l’aggettivo si usa per la superficie di una piramide escludendo la sua base e per il cilindro o il cono considerandone il mantello ed escludendo le ...
Leggi Tutto
È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] all'indietro. Lascia distinguere un corpo, una grande tuberosità e due apofisi; si articola in alto con l'astragalo e in avanti col cuboide. Poggia al suolo col margine infero-posteriore della grande tuberosità.
Il ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] anche per analoghe statue virili. Vitruvio narra nel cap. 5 del libro I che gli architetti greci ritrassero le schiave Carie, adorne dei loro monili, nell'atto di sorreggere le trabeazioni degli edifici-pubblici ...
Leggi Tutto
Wadsworth Frank Lawton Olcott
Wadsworth 〈uòdsuët〉 Frank Lawton Olcott [STF] (Wellington, Ohio, 1867 - Pittsburg 1936) Prof. di astronomia nell'univ. di Chicago (1898) e direttore dell'Allegheny Observatory, [...] Pennsylvania (1900), poi passato (dal 1905) in industrie ottiche. ◆ [OTT] Prisma di W.: → Prisma: P. a deviazione costante. ...
Leggi Tutto
Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio nudo: i cristalli appaiono difatti di color ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Älvkarleby il 5 ottobre 1923, morto suicida a Enebyberg, presso Stoccolma, il 4 novembre 1954. Collaborò giovanissimo ai periodici modernisti 40-tal (1946-47) e Prisma (1948-50); [...] ispirandosi a Strindberg, a E. Johnsson, a Faulkner e a Kafka, espresse in romanzi e drammi quel senso d'angoscia esistenzialistico ch'è stato l'eredità comune degli scrittori a lui coevi.
A preferenza ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] un dispositivo che consente di misurare appunto l'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma (se la sostanza è liquida, si usa per essa un contenitore di vetro a forma prismatica), dopo di che dalle equazioni ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...