Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] a est, troviamo i seguenti elementi strutturali (v. fig. 16): 1) la placca oceanica in subduzione; 2) un profondo prisma di accrezione vergente verso l'oceano, primo elemento del margine attivo, formato da sedimenti oceanici e da lame ofiolitiche; 3 ...
Leggi Tutto
Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio nudo: i cristalli appaiono difatti di color ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] } e con asse di geminazione [001], e, nell’ortoclasio, la legge di Baveno, con piano di geminazione parallelo alla faccia del prisma {021}, la legge di Manebach, con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide basale {001}, e la legge di ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] strutture, profonde una decina di metri, larghe pochi centimetri e spesse 1-2 m, si riscontrano in ambiente periglaciale.
Tecnica
Prisma a sezione triangolare per lo più isoscele, di materiale duro, usato per spaccare legna, pietre ecc. Sulla base o ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] ’esame spettroscopico. Il r. è dicroico: guardato secondo la base appare rosso intenso, mentre secondo una coppia di facce del prisma appare di color rosso-viola. Siccome la purezza del rosso aumenta il valore venale della pietra, si fa coincidere la ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] la composizione chimica, in cristalli di solito con abito prismatico, talvolta piramidale, per minore sviluppo della base e dei prismi, con la presenza quasi costante delle forme {110}, {m0}, {001}, {111}, mentre le forme {101}, {331}, {210} hanno ...
Leggi Tutto
qualità geotecniche
Fabio Romanelli
Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] sostenere il carico derivante da un’opera realizzata sul suolo), la spinta delle terre (la risultante delle pressioni esercitata da un prisma di terra contro un’opera di sostegno) e la stabilità del pendio (l’analisi statica e dinamica di un pendio ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] guscio (uno interno all’altro, collegati da staffe), presentarsi estradossata o essere nascosta da un cilindro o da un prisma esterno coperto a tetto (tiburio). La sommità della c. può rimanere aperta (opàion) e sulla circonferenza del foro può ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] basaltico. I fluidi sono presenti a vari livelli all'interno dei sistemi ad arco, lungo le faglie e gli orizzonti stratigrafici del prisma d'accrezione (da 1 a 5 km di profondità). A profondità maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] tutte le forme secondarie. H. propose sei tipi di forme primarie: parallelepipeda, dodecaedrorombica, bipiramidale esagonale, prisma esagonale retta, ottaedrica e tetraedrica. Poiché la forma cristallina primaria, ricavata dal clivaggio, metteva in ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...