Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e competenza; la proprietà dei mezzi di produzione, prima collettiva, è stata poi oggetto di processi di privatizzazione.
Infine, perché l'evoluzione della tecnologia, della scienza e delle organizzazioni può rendere oggetto di appropriazione o ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] necessità di una svolta politica economica che puntasse a una drastica riduzione del ruolo assistenziale dello Stato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori industriale e dei servizi, a una riduzione del carico fiscale e a una ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] 'comuni popolari', si è sostituito un sistema che concede maggiori spazi all'iniziativa individuale, realizzando una specie di privatizzazione di fatto, anche se la proprietà della terra rimane statale.
L'agricoltura cinese ha una serie di primati ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] dell’Istituto di economia e finanza», 2, 1995.
M. Trimarchi, Le politiche per l’arte e la cultura tra decentramento e privatizzazione, in La finanza pubblica italiana. Rapporto 1999, a cura di L. Bernardi, Bologna 1999, pp. 343-64.
UNESCO, Towards an ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] o acquisizione (F&A) con imprese locali preesistenti, che possono essere conseguenza, ad esempio, di programmi di privatizzazione di imprese pubbliche da parte dei governi locali e/o di piani di ristrutturazione o cessione proprietaria di imprese ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] in tutti i segmenti della filiera del gas (importazione, produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e vendita).
Successivamente alla privatizzazione di Eni, trasformato nel 1992 da ente pubblico in società per azioni, con il d.lgs. 25.11 ...
Leggi Tutto
prezzi, regolazione dei
Riccardo Vannini
Forma di regolamentazione esercitata attraverso l’imposizione di p. al consumo, con l’obiettivo di garantire un reddito (p. minimi), o con finalità coerenti [...] produttiva a più elevata intensità di capitale, metodologia che ha incontrato un ampio utilizzo, per es. nella privatizzazione della British Telecom. Si prevede la fissazione di un p. massimo consentito inferiore a quello di monopolio. Secondo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (PJ), nelle elezioni presidenziali del 1989. Menem proseguì la politica di austerità, avviò un piano di privatizzazioni, impose ulteriori misure conciliatorie nei confronti delle forze armate, permettendo la scarcerazione di numerosi alti ufficiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di un impianto per l’assemblaggio di autoveicoli, con una capacità di 300.000 vetture annue. Il processo di privatizzazione in corso in tutti i settori, inclusi quelli delle telecomunicazioni e dei trasporti, sta rapidamente integrando l’Algeria nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ) ha permesso inoltre all’economia slovena di svincolarsi dagli effetti negativi dei legami con la ex Iugoslavia. La privatizzazione delle imprese statali è stata completata alla fine degli anni 1990, mentre maggiore ritardo, a causa di tendenze ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.