Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] eroso nella sua sovranità dai processi di globalizzazione. In un tale contesto si è assistito a forme diffuse di ‘privatizzazione della g.’ e a un proliferare di ‘nuove g.’ che rendono irriconoscibili i confini tradizionali tra g. internazionale, g ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] dell'amministrazione pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di diritto privato, ossia ha luogo una sorta di privatizzazione del diritto pubblico. Ma avviene anche il processo inverso di appropriazione del pubblico da parte del privato: le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] , tipica della stagione moderna, entra in una zona di crescente ambivalenza, come dimostra la duplice tendenza alla privatizzazione del pubblico e alla pubblicizzazione del privato. L’altro elemento che revoca in causa il monopolio della sovranità ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] macroscopica di tale processo di b. − troppo estesa per poter essere gestita senza molte difficoltà − è data dalla privatizzazione del rapporto fra operatori burocratici e utenti. Infatti ciò che dovrebbe essere un servizio normale si trasforma in ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] varate negli anni Novanta dai governi di coalizione PC-PN, la lotta alla disoccupazione e la ferma opposizione alle privatizzazioni dei servizi pubblici, aveva fatto conquistare al FA-EP (una coalizione eterogenea di partiti e movimenti che andava ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] ha avuto un impatto così forte sulla vita urbana da determinare il proliferare delle gated communities, con la progressiva privatizzazione dello spazio pubblico e la creazione di non poche linee di separazione fra le diverse parti. Si è dunque ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] Lucia e Saint Vincent e Grenadine, mentre sul piano interno avviò, tra il 1996 e il 1997, un programma di privatizzazione delle imprese di proprietà statale. Nell'ottobre 1998 V. Shaw fu eletto nuovo presidente.
Bibliografia
C.S. Jolly, Paths of ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] ultimi sono infatti in larga parte scomparsi dalla struttura produttiva del Paese in seguito al processo di privatizzazione dell’industria statale negli anni Novanta (Gallino 2003).
Conclusioni
La lettura comparata dei bilanci ha evidenziato scelte ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] pagamento delle prestazioni; in questo secondo caso, si tratta di stabilire se tali fondi debbano o meno essere privatizzati. Un'eloquente testimonianza dei timori di una crisi generalizzata come conseguenza di questi sviluppi è data dal rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della Comunità europea), in un contesto industriale per l’ENI completamente diverso, essendo stato il gruppo da poco privatizzato e avendo invece già da tempo consolidato un maggiore coinvolgimento per le attività all’estero.
La prima metanizzazione ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.