TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] e il graduale abbandono dei principi e dei metodi del cooperativismo a cui s'ispirava la dottrina dell'ujamaa. Alla privatizzazione dell'agricoltura e al ripristino della libertà del mercato spingeva il Fondo monetario internazionale, da cui la T ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] investitori stranieri. Inoltre, nonostante le forti resistenze interne, le autorità governative hanno varato una vasta politica di privatizzazioni e, per il solo biennio 2003-04, la commissione preposta allo smantellamento dell'industria di Stato ha ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] di protesta della popolazione, pesantemente penalizzata dall'introduzione di misure economiche restrittive e dalla privatizzazione di importanti settori industriali che avevano determinato una crescita della disoccupazione.
Ad alimentare le ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] giudiziari contro i reati economici, al rispetto di un rigoroso codice di condotta dei partiti e alla privatizzazione di alcuni enti parastatali. Problematico fu anche il percorso della riforma costituzionale in elaborazione da anni e inclusa ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] accuse di brogli. Hoyte avviò una politica di revisione del ''socialismo cooperativo'' attraverso un programma di privatizzazione e di riduzione complessiva dell'intervento statale, anche al fine di stimolare gli investimenti stranieri. La situazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] a migliorare la qualità dei settori sociali (educazione, sanità, acqua e infrastrutture) e a promuovere una serie di privatizzazioni e di riforme strutturali. Il C. possiede una vasta gamma di risorse agricole (arachidi, banane, cacao, canna da ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] preso avvio una fase di radicali trasformazioni, innescate dall'apertura al mercato e da provvedimenti legislativi tesi a privatizzare il settore abitativo e a rendere possibili forme di investimento immobiliare. Si è trattato di una vera e propria ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] “buco” estero a livelli meno esplosivi»181. Inoltre il Banco avrebbe potuto avere un ruolo di rilievo nelle politiche di privatizzazioni che proprio in quel decennio erano in via di definizione.
Il nodo sta, con tutta probabilità, proprio in questo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a sistemi di valori, lo stesso senso d'appartenenza a una comunità di vita e di destino, la stessa 'privatizzazione' dei modi di vita.
Analoghe trasformazioni concettuali si sono verificate negli usi della nozione di cultura politica. Essa ormai ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di mercato, che ha determinato un adattamento dei programmi e degli obiettivi politici dei singoli paesi (ad esempio la privatizzazione in blocco delle aziende di Stato). Un'altra conseguenza è stata l'accresciuta vulnerabilità di molti paesi al ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.