(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] si scontrava, però, con quella presentata da fonti non governative che mettevano in rilievo, per es., come il processo di privatizzazione, la cui conclusione era stata annunciata dal ministro I. Penić per la fine del 1997, fosse ancora in atto nel ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] fare in modo che gli accordi di collaborazione tra enti pubblici di ricerca e industria non conducano a una ''privatizzazione'' delle conoscenze, pur nel rispetto delle reciproche finalità: l'avanzamento delle conoscenze per l'università e gli enti ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] ), crepuscolare variazione su temi e situazioni classiche come la vita dei cowboys, il loro invecchiamento, la privatizzazione delle terre, la sparatoria finale. Un altro titolo importante riguarda un regista nel solco della tradizione hollywoodiana ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] nell’azione dello Stato, contrastare la corruzione, riformare il sistema previdenziale, avviare il programma di privatizzazione delle imprese pubbliche. La politica fiscale espansiva sovvenzionata dai maggiori introiti del settore energetico è ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] regime di libera circolazione, accompagnato da vincoli rigidi alla creazione di base monetaria e da programmi di privatizzazione delle imprese pubbliche molto estesi. L'effetto complessivo è stato l'acquisizione di un'influenza crescente dei mercati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di forza nelle privatizzazioni e soprattutto nel costante flusso di capitali esteri e non nello sviluppo di risorse interne (il Paese subì un vero ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] alla comunità degli affari lasciò trasparire l'intenzione di Mugabe di proseguire con la politica di liberalizzazione e privatizzazione.
Bibl.: M. Nyagumbo, With the people, Londra 1980; A. Astrow, Zimbabwe, A revolution that lost its way?, ivi ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] 1, commi 32 e 33, della l. 24 dicembre 1993 n. 537, tornerà a riproporsi il problema della ''privatizzazione'' (ossia della trasformazione in associazioni o fondazioni disciplinate dal codice civile) degli enti previdenziali dei professionisti e dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] , a portare avanti, nonostante le molte opposizioni, un'ulteriore radicale riforma, quella relativa alla parziale privatizzazione del sistema pensionistico.
bibliografia
M. Olasky, Compassionate conservatism, New York 2000 (trad. it. Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] questi due tipi di criminali. Soltanto essi, infatti, avevano il denaro e le armi necessari a realizzare in tempi brevi la privatizzazione forzata di tutte le risorse di uno dei paesi più vasti al mondo: dalle banche alle industrie, dalle miniere all ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.