Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] settore agricolo, che costituiva il 47% del pil e l’80% delle esportazioni. Le politiche di liberalizzazione e privatizzazione intraprese dal governo federale non sono riuscite a invertire un trend economico negativo fino al 2004, quando l’economia ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , o impossibile. Trascureremo questi problemi di misurazione, pur se essi acquistano particolare importanza nel caso di privatizzazione di parte del patrimonio pubblico attuata per ridurre la consistenza del debito lordo.
L'identità di bilancio ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di riordino del sistema degli enti pubblici, che offre loro tre possibilità di modifica del proprio status – privatizzazione, trasformazione in struttura scientifica a rete con istituti universitari e altre istituzioni, fusione con enti affini –, gli ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] statuto penale della pubblica amministrazione, Torino, 2010. Cfr. anche Massi, S., Pubblico e privato nello statuto penale degli enti privatizzati, Napoli, 2011.
8 ANAC, Determinazione n. 8 del 17.6.2015, Linee guida per l’attuazione della normativa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] penale,pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2011, 328), alla luce «del graduale ed inarrestabile fenomeno di privatizzazione che striderebbe con la privilegiata tutela a favore di tali soggetti, individuati secondo le definizioni pubblicistiche fornite ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] della sua importanza a seguito delle riforme legislative che, nell’arco degli anni novanta, hanno disposto la privatizzazione dei rapporti di lavoro con le pubbliche Amministrazioni (cfr. infra, § 5).
Del nucleo originario delle attribuzioni della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] volta a favore dell'introduzione in Lombardia della patata (Sulla coltivazione dei pomi di terra, Milano 1806), della privatizzazione dei beni comunali (Dei mali economici, politici e morali che derivano alla Nazione dall'esistenza dei beni comunali ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] le azioni della novella società. È per questo che il processo di liberalizzazione è strettamente legato al processo di privatizzazione.
Con il termine “regolazione” si intende invece ogni specie di ingerenza pubblica nell’economia3.
2.1 Corte ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ceduti alle Autorità amministrative indipendenti, deresponsabilizzando così Governo e Parlamento; in terzo luogo perché i processi di privatizzazione di beni e servizi pubblici hanno da tempo relegato al mercato ampi settori di interesse nazionale e ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] del nuovo dicastero).
Fra i primi compiti che il C. ebbe di fronte fu quello dell'attuazione del decreto sulla privatizzazione della rete telefonica urbana (non di quella interurbana che era largamente passiva e poco redditizia) già firmato dal suo ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.