Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] tale carica anche dopo la fine della Federazione cecoslovacca (genn. 1993). Adottò una politica economica liberista e di privatizzazione del sistema produttivo, suscitando nel paese una crescente opposizione. Nelle elezioni del 1996 K. e il suo ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] della Moravia, di Ostrava (323.200) e di Plzeň (169.400).
Condizioni economiche
L'agricoltura ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni specializzate nella barbabietola ...
Leggi Tutto
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] un periodo di forte decrescita sfociato in una grave crisi di bilancio; nel 2006 ne è stata deliberata la privatizzazione da parte del governo italiano, e nel 2008 la società è stata acquisita dalla Compagnia aerea italiana (CAI), vedendo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ripiombata in grave crisi, avviò, sotto la guida di Mario Schimberni, un risanamento destinato a compiersi dopo la privatizzazione della società nel 1981. Anche in questa occasione Cuccia fu il promotore dell’operazione coinvolgendo tramite la Gemina ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] le controversie attinenti al periodo antecedente il 30 giugno 1998, e per quelle relative alle categorie sottratte alla privatizzazione e alle procedure concorsuali per l’assunzione.
Economia
I. di un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] di rilievo in seno al processo di riunificazione della Germania, nel 1996 la società ha dato il via a un processo di privatizzazione. Abolito il monopolio del servizio di telefonia in Germania (1998), la D. T. ha realizzato tramite il brand T-Systems ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] e a fornire assistenza tecnica e sostegno finanziario per realizzare l’eliminazione dei monopoli, il decentramento e i processi di privatizzazione. Nel gennaio 1993, con il contributo dei sette maggiori paesi industriali (G7), è stato creato e posto ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] , per poi diventare dal 1992 al 1998 amministratore delegato, periodo in cui ha condotto un programma di ristrutturazione e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è stata oggetto di studio presso l’Università di Harvard ...
Leggi Tutto
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] pétroles (denominazione assunta nel 1985) in Total. A partire dal 1992 il governo francese ha avviato il processo di privatizzazione della compagnia petrolifera. Nel 1999, in seguito alla fusione della T., della belga Petrofina e della francese Elf ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] presenti in molti paesi (Gran Bretagna, Francia, Italia).
Un terzo e più complesso ordine di problemi si pone nel caso di privatizzazioni di società operanti nel campo dei servizi pubblici e/o in un regime di monopolio di diritto o di fatto. A questo ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.