Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] informazione. Dal 1997 al 2002 è stato membro del consiglio direttivo della Confindustria. Nel 1999, in occasione della privatizzazione definitiva di Telecom Italia, ha guidato l'Offerta Pubblica di Acquisto dell'ex azienda di Stato (la più imponente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e le aziende economiche con esclusione delle aziende di credito pubbliche che hanno costituito oggetto di analoga − ma non identica − privatizzazione, mediante la l. 30 luglio 1990 n. 218 e il D.L. 20 novembre 1990 n. 356, nonché delle altre ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] , metallurgica, nucleare e tessile.
Con la trasformazione in società per azioni, la struttura dell’E. è stata riorganizzata. La privatizzazione è stata avviata dal ministero del Tesoro nel 1995 e conclusa nel 1998 con la collocazione sul mercato di ...
Leggi Tutto
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] Tobacco Italia S.p.A. (Batitalia) è nata ufficialmente il 1° giugno 2004 dalla fusione con ETI S.p.A.; tale privatizzazione, del valore di 2,3 miliardi di euro, è stata il più grande investimento mai fatto in Italia da una società internazionale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] esso sosteneva la necessità di ridurre l'intervento statale in campo economico, di diminuire drasticamente la spesa pubblica, di privatizzare alcuni servizi, di alleggerire il prelievo fiscale e di avviare una serie di misure favorevoli a una ripresa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'economia della G. federale dopo il 1945.
In questo contesto un ruolo centrale è stato assegnato all'azione di privatizzazione della Treuhandstalt che con il suo patrimonio di quasi 11.000 imprese (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP [...] , ha incorporato la controllata T. assumendone la ragione sociale. Nello stesso anno è stata avviata la privatizzazione del gruppo, premessa della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni. Nel 1999 il gruppo Olivetti, attraverso la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la Russia nella quale il controllo dell'inflazione si è rivelato difficile.
Mentre non è certo l'impatto della privatizzazione sulla ripresa economica, risulta fondamentale la crescita di nuovi settori privati, in particolare nel campo dei servizi e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] equivalente' usata per la tassazione e la concessione di sussidi al reddito familiare.
L'impresa pubblica, le privatizzazioni e la regolamentazione
La teoria dell'impresa pubblica è stata ripresa e approfondita sotto diversi profili. Gli studi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il più recente sviluppo in questa direzione. Esso, sviluppato inizialmente nel Regno Unito all'avvio dei processi di privatizzazione dei servizi di pubblica utilità, su proposta di Littlechild (v., 1983), è basato su una predeterminazione del massimo ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.