Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] altri settori del diritto dell’economia, si inaugura un nuovo corso, usualmente etichettato all’insegna della “privatizzazione dell’insolvenza”. Oltre a ridisegnare completamente lo status di fallito, sottraendo il debitore al trattamento infamante ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] . 6, co. 3, del d.l. n. 98/1995 ha abrogato tale regime concessorio, determinando, di fatto, la «privatizzazione» degli interporti.
La focalizzazione
Nel dicembre 2010, è stato approvato il Piano nazionale della logistica 2011-2020 elaborato dalla ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] imprese pubbliche che in precedenza avevano gestito i s. in regime di monopolio sono state oggetto di processi di privatizzazione. Le imprese che svolgono il s. pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] smantellato, alla metà degli anni 1990, dalla politica della privatizzazione (➔). Nel 1992 iniziò la seconda fase delle privatizzazioni italiane attraverso la cosiddetta ‘privatizzazione fredda’: le imprese pubbliche furono trasformate in società per ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] ; tra gli organismi di diritto pubblico possono essere ricomprese anche le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della normativa in materia di a. pubblici anche quei soggetti ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] 86 TCE) dispone, però, una deroga alle regole della libera concorrenza in favore delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o «aventi carattere di m. fiscale».
Voci correlate
Privatizzazione
Servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] della licenza necessaria all’apertura di un esercizio pubblico.
Voci correlate
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Segnalazione certificata di inizio attività
Silenzio della pubblica amministrazione
Approfondimenti di attualità
La ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] dell'ordinamento italiano, di cui ha potenziato soprattutto il ruolo propulsivo nell'opera di adeguamento alla normativa europea del mercato comune e quello di sostenitore del processo di privatizzazione in atto nel sistema economico italiano. ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] termini di rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo.
Corte europea, riforma del pubblico impiego e tutela dei diritti
La privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, operata dal d.lgs. 3.2.1993, n. 29 e dal d.lgs. 31.3.1998 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] Carinci, M.T., a cura di, Bari, 2010, 13 ss.; Menegatti, E., L’amministrazione del contratto collettivo nel pubblico impiego privatizzato: lo stato dell'arte, in Lav. pub. amm., 2012, 1, 57; Montuschi, A., A proposito di mitologie nel riformismo del ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.