Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] regolamentare, se non addirittura pianificatorio, è apparsa inizialmente assai stretta.
La globalizzazione, il processo di privatizzazione e di deregolazione delle economie ha alimentato una domanda d'intervento antitrust alla quale questo non si ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] più radicalmente liberiste (liberismo), prevedono da un lato l’attribuzione allo Stato delle sole prestazioni legate ai diritti di cittadinanza e alle funzioni assistenziali, e dall’altro la privatizzazione delle funzioni di tipo previdenziale. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] di dimostrare che i loro interessi erano sovrapponibili a quelli dell'economia locale. Favorevole ai dissodamenti e alla privatizzazione, invitò con forza il governo ad alienare i beni ecclesiastici e propose ai gentiluomini calabresi il modello di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] imprese pubbliche che in precedenza avevano gestito i s. in regime di monopolio sono state oggetto di processi di privatizzazione. Le imprese che svolgono il s. pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] smantellato, alla metà degli anni 1990, dalla politica della privatizzazione (➔). Nel 1992 iniziò la seconda fase delle privatizzazioni italiane attraverso la cosiddetta ‘privatizzazione fredda’: le imprese pubbliche furono trasformate in società per ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] pubblici formulate alla metà degli anni Novanta di concerto con il Fondo monetario internazionale prevedevano la privatizzazione accelerata e la ristrutturazione delle imprese rimaste sotto il controllo statale. Tuttavia, la crescita dell'economia ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] 1987 c'erano 1675 fattorie collettive e 913 fattorie statali), nonché provvedimenti ispirati a politiche di liberalizzazione dei prezzi e di privatizzazione. La rete delle vie di comunicazione era nel 1990 di 92.200 km di strade (delle quali 60.900 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e buona fede è sicuramente da salutare con favore, non si deve ritenere, invece, che una eccessiva privatizzazione nella gestione del tributo corrisponda alla funzione pubblica di applicazione di esso in ragione della capacità contributiva del ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che, nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di privatizzazione. A loro volta, le imprese danno il via a profondi processi di ristrutturazione e di riorganizzazione, con quote ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] pubblici economici si è infatti venuto a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilancio dello Stato, ha comportato la trasformazione ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.