trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , la limitazione delle sovvenzioni e la separazione della gestione dalla regolazione. L’apertura alla concorrenza e alla privatizzazione dei soggetti formalmente pubblici è avvenuta con largo uso dello strumento concessorio: in questo quadro, la ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] t. individuale. La normativa contenuta nell’art. 2103 c.c. si applica anche al pubblico impiego, in virtù della privatizzazione di tale rapporto di lavoro. Il t. nel pubblico impiego è ammesso, inoltre, all’interno delle procedure dirette a ottenere ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di vista politico il sistema di mercato con il sistema di proprietà pubblica. L'annuncio di un'imminente privatizzazione della maggior parte delle aziende pubbliche di piccole e medie dimensioni aveva infatti scosso profondamente l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] (da azienda a ente) e dei variati equilibri tra ministro dei Trasporti e organi dell'ente, nonché della ''privatizzazione'' del demanio ferroviario e del personale, il servizio pubblico ferroviario di stato non è sostanzialmente mutato (o, nei ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] al −2,9% del PIL) sono rimasti gli obiettivi prioritari del governo, che ha anche avviato un piano di privatizzazioni, collocando sul mercato quote dei pacchetti azionari di alcune importanti imprese pubbliche (tra cui la società elettrica Eskom, la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] process di Carli, pubblicato da LUISS University Press/Associazione Guido Carli, Roma. Il contributo di Carli alla preparazione e alle privatizzazioni degli anni Novanta è stato analizzato in una raccolta di saggi curata da F.A. Grassini, G. C. e le ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] in via definitiva la trasformazione delle a. autonome e degli enti pubblici economici in S.p.A., in vista della privatizzazione (➔).
Nell’ordinamento italiano, costituivano esempi di a. autonome statali l’A. di Stato per i Servizi Telefonici (ASST ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a sistemi di valori, lo stesso senso d'appartenenza a una comunità di vita e di destino, la stessa 'privatizzazione' dei modi di vita.
Analoghe trasformazioni concettuali si sono verificate negli usi della nozione di cultura politica. Essa ormai ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] dei partiti politici. Questi due obiettivi, in realtà, dovrebbero avere un ruolo del tutto marginale sui problemi delle privatizzazioni: la vendita di imprese pubbliche non può essere la soluzione del problema del debito pubblico italiano, così come ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] ), ha proseguito le politiche di austerità e di ''aggiustamento strutturale'', promuovendo in particolare piani di privatizzazione e di ridimensionamento del settore pubblico che hanno suscitato ulteriori conflitti con le organizzazioni sindacali e l ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.